Ci muoviamo e dispieghiamo la nostra azione di rappresentanza avendo sempre a riferimento due valori fondamentali: la libertà e la democrazia, quei valori che la stessa Costituzione della Repubblica Italiana indica fra i principi portanti alla base del programma e della azione del sindacato Confederale. È anche per questo che consideriamo l’unità dei lavoratori quale valore strategico e fattore determinante per il rafforzamento del loro potere contrattuale.
In ragione di ciò la Fp mantiene e promuove anche rapporti di solidarietà attiva con sindacati di altri Paesi, per affermare i principi di pace, di libertà e democrazia e per sviluppare la solidarietà e il progresso civile dei popoli.
Aderiamo al PSI (Internazionale dei Servizi Pubblici) e alla EPSU (Federazione Sindacale Europea dei Servizi Pubblici.
L’antifascismo è un valore fondante della CGIL che lo ha inserito tra i principi fondamentali dello Statuto.
Forti di una storica collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, abbiamo scelto di rafforzare quel legame costituendo la sezione ANPI denominata “Funzione Partigiana” che ha sede presso la Fp Cgil Nazionale.
Questa scelta vuole testimoniare e rafforzare il contrasto a ogni offesa arrecata alle persone e alla convivenza civile e democratica da ogni tipo di neo-fascismo, fanatismo, terrorismo, nazionalismo e totalitarismo e prevede la promozione di iniziative per la conoscenza e la memoria della guerra partigiana e dei valori della Resistenza nelle federazioni territoriali e nei luoghi di lavoro pubblici.
La Cgil offre ai propri associati una serie di tutele collettive ed individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato o atipico (collaborazioni, lavoro in somministrazione, associati in partecipazione). L’obiettivo che la Cgil intende perseguire è fornire al lavoratore e alla lavoratrice informazione adeguata e trasparente delle regole che determinano il rapporto che si instaura tra Cgil, Ufficio vertenze e legale di riferimento. Per specifiche norme di legge il servizio è rivolto esclusivamente agli iscritti alla Cgil. Qualora un lavoratore non sia iscritto ma intenda utilizzare questo servizio deve regolarizzare la propria posizione iscrivendosi prima dell’apertura della pratica.
Nell’ambito delle tutela vertenziale e legale, la Cgil si avvale del lavoro svolto attraverso interventi di propri funzionari esperti e di avvocati. I servizi offerti dai nostri Ufficio vertenze e legale riguardano licenziamenti individuali, contestazioni – provvedimenti disciplinari, lavoro nero e irregolare, controllo contratto, busta paga e Tfr, recupero crediti da lavoro, trasferimenti individuali, modifica mansioni, fallimenti e procedure concorsuali, consulenza legale, infortuni, mobbing e integrità psico-fisica.
Il consiglio è quello di rivolgersi al servizio al più presto dal momento in cui si presenta il problema per evitare la perdita del diritto a causa di prescrizioni o decadenze.
Per accedere ai servizi, per prenotare un appuntamento e per informazioni sui documenti necessari per istruire la pratica, contatta la Camera del lavoro più vicina
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Al via la campagna di ascolto e di partecipazione della Fp Cgil “Facciamo Partecipazione”.
L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti i lavoratori dei servizi pubblici, di ascoltare le loro esperienze sul posto di lavoro, di raccogliere le loro opinioni su ciò che funziona e ciò che no. Una democrazia diretta in cui il lavoratore saprà indicarci quali sono gli aspetti sui quali dobbiamo intervenire e lavorare.
Attraverso una serie di sondaggi che somministreremo a tutto il personale dei servizi pubblici, vogliamo costruire insieme una Pa migliore, per l’utente e per il lavoratore.
Partecipare attivamente ad un organizzazione sindacale significa, per noi, creare e condividere valori, significa unire lavoratori, persone, facendole diventare una comunità che guarda al futuro.
Partecipare attivamente alla Fp alimenta relazioni, scambi di informazioni e iniziative, favorisce l’integrazione e il sostegno fra persone, anche con esperienze e sensibilità differenti.
La partecipazione è l’elemento fondamentale di ogni forma di coesione sociale ed è per noi il principio fondamentale sul quale basiamo la nostra idea di democrazia sindacale.
Attraverso “la storia di Paola”, che è la storia di tutti quelli che hanno deciso di offrire una parte del loro tempo di vita per la difesa dei diritti, soggettivi e collettivi, proviamo ad esemplificare il nostro modo di essere “comunità”: di ritrovarci in una dimensione plurale nella quale donne e uomini si aiutano, si riconoscono, si rispettano.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
In questa sessione puoi conoscere meglio tutti i dirigenti sindacali della Fp, a cominciare da quelli più prossimi al tuo posto di lavoro ai quali puoi rivolgerti per qualsiasi problema/bisogno tu abbia; ai quali puoi manifestare la tua volontà ad attivarti per la Fp Cgil.
Problemi con la registrazione? Contatta la Fp Cgil del tuo territorio