concorsipubblici.fpcgil.it

La Pubblica Amministrazione ha bisogno di innovarsi, di digitalizzarsi, di stare al passo con i tempi e di essere percepita dai cittadini come vero punto di riferimento per il Paese.

È per questo che, in questa nuova stagione di assunzioni nella Pa, vogliamo fare la nostra parte. 

Vogliamo essere al fianco di una nuova generazione che può candidare le proprie competenze per rinnovare e qualificare i servizi pubblici di domani.

Come? Accompagnandovi in un percorso che va dalla preparazione delle prove di concorso (da quella preselettiva a quella orale) fino all’ingresso nel mondo del lavoro.

In ConCorsi Con Te potrete trovare:

  • materiale di studio gratuito, come le video-lezioni e quiz sulle materie presenti in tutti i concorsi (diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità di Stato)
  • corsi online riservati agli iscritti, tenuti da docenti esperti, specifici per i singoli concorsi
  • e molto altro (guide informative, video-pillole, un motore di ricerca per i bandi di concorso attivi, ecc.)

Dopo anni di blocco delle assunzioni è tempo di fare spazio al futuro. Noi vogliamo farlo con voi.

 

LA CGIL

La Cgil (Confederazione generale italiana del lavoro) è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro. È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche quella maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre 5 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro; la sua storia è profondamente intrecciata alla storia del Paese.

La Cgil svolge un importante ruolo di protezione del lavoro da un’azione del mercato incondizionato e illimitato. Lo fa attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà nel lavoro e tra i lavoratori, attraverso la pratica quotidiana di impegno concreto nella rappresentanza e nella contrattazione. Quando è nata nel 1906 – ma le prime Camere del lavoro risalgono al 1891 – aveva duecentomila aderenti. Da allora ha mantenuto la doppia struttura: verticale, costituita dalle Federazioni di categoria, e orizzontale, attraverso le Camere del lavoro.

Attualmente le categorie nazionali sono 12 mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 115. La Cgil nazionale è a Roma, nella storica sede di Corso d’Italia 25.

Essa stipula, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolge allo stesso tempo un’azione di tutela, finalizzata a difendere, affermare e conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare ai diritti sul posto di lavoro. La Cgil è affiliata alla Confederazione europea dei sindacati (Ces) e alla Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc-Csi). L’attuale segretario generale è Maurizio Landini, eletto il 24 gennaio 2019.

 

LA FUNZIONE PUBBLICA CGIL

La categoria nasce nel 1980 con l’obiettivo di rappresentare e tutelare i diritti di lavoratrici e lavoratori dei servizi pubblici. Il presupposto di base che ha accompagnato la storia e l’azione politico-sindacale della Fp è quello secondo il quale il ruolo del servizio pubblico è fondamentale per lo sviluppo di un paese. E’ essenziale dunque concorrere per migliorarlo.

Qui nasce il rapporto inscindibile tra diritti dei lavoratori pubblici e diritti dei cittadini di usufruire di servizi pubblici efficaci ed efficienti. Il lavoro nei servizi pubblici rappresenta il più grande patrimonio professionale a disposizione del Paese. Decine di figure professionali compongono questo mondo. E ogni lavoratrice e lavoratore è parte fondamentale di un insieme che ha come unico obiettivo quello di garantire un sistema di welfare universalistico e solidale. Dunque è volontà della categoria di contribuire in modo incisivo al miglioramento della qualità del lavoro pubblico e, conseguentemente, del sistema delle prestazioni ai cittadini.


Abbiamo da poco festeggiato i nostri primi 40 anni!
Guarda la miniserie realizzata per l’occasione ⬇️

Sapevi che per legge potresti essere ritenuto responsabile di eventuali danni che il tuo lavoro può causare a persone o enti?
Se sei un nostro iscritto, la Funzione Pubblica Cgil ti ha già attivato una polizza assicurativa che non ti costa nulla e che ti tutela per i rischi da colpa grave nel tuo lavoro. Un’assicurazione gratuita che ti tutela adesso, ma anche per il passato e per il futuro. Tutto chiaro e trasparente.

Visita teloassicuro.fpcgil.it per scoprire le nostre polizze assicurative


PROFESSIONI SANITARIE – RC COLPA GRAVE SANITARIA PER DANNI A TERZI

Dedicata al personale non dirigente e non medico. La polizza non prevede scoperto.
MASSIMALE RETROATTIVITÀ POSTUMA
€ 250.000 10 anni 10 anni

OPERATORI SANITARI ED ASSISTENZIALI – RC COLPA GRAVE PER DANNI A TERZI

Dedicata al personale non dirigente e non medico, anche non ricompreso nelle professioni sanitarie.
La polizza non prevede scoperto.
MASSIMALE RETROATTIVITÀ POSTUMA
€ 250.000 5 anni 2 anni

DIPENDENTI DELLA P.A. – RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E AMMINISTRATIVO CONTABILE

Dedicata al personale non dirigente della P.A. (ad esclusione delle professioni sanitarie). È previsto uno scoperto del 5% con minimo non indennizzabile di € 500,00 e massimo di € 2.500,00.
MASSIMALE RETROATTIVITÀ POSTUMA
€ 1.000.000 5 anni 5 anni

 

 

Organizzazione della FP CGIL

La Funzione Pubblica CGIL dispiega la sua funzione di rappresentanza, tutela e promozione dei lavoratori e delle lavoratrici nei seguenti settori:

  1. Quello delle FUNZIONI CENTRALI, che riunisce i lavoratori dei Ministeri, delle Agenzie fiscali, degli Enti Pubblici Non Economici, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, Sicurezza e Soccorso
  2. Quello delle FUNZIONI LOCALI, che riunisce i lavoratori degli Enti Locali e della Polizia Locale
  3. Quello della SANITÀ, che  riunisce i lavoratori della Sanità Pubblica e della Sanità privata accreditata
  4. Quello della COOPERAZIONE, che  riunisce i lavoratori che operano in campo socio sanitario, assistenziale ed educativo
  5. Quello dell’IGIENE AMBIENTALE, che  riunisce i lavoratori che operano nei servizi ambientali in ambito pubblico e in ambito privato

La Funzione Pubblica CGIL si articola nei seguenti livelli di responsabilità:


La Funzione Pubblica Cgil esercita il suo mandato attraverso i suoi:

ORGANISMI DELIBERANTI

  • IL CONGRESSO – convocato ogni quattro anni (e/o nelle modalità definite dall’articolo 15 dello Statuto CGIL).
  • Il COMITATO DIRETTIVO – che è il massimo organo deliberante tra un Congresso e l’altro. È eletto dal Congresso stesso che ne fissa i suoi componenti ed è convocato dalla Segreteria. Attuale Presidente del Comitato Direttivo della Fp Cgil Nazionale è il compagno Beppe Ciracì.
  • L’ASSEMBLEA GENERALE  è l’organismo deliberante che elegge il Segretario Generale e la Segreteria. Discute e delibera, inoltre, in ordine alle linee programmatiche e di indirizzo dell’attività sindacale della struttura alla quale l’assemblea stessa si riferisce. L’Assemblea Generale, per Statuto, è composta da una maggioranza di lavoratrici e lavoratori iscritti alla Cgil provenienti direttamente dai posti di lavoro. Attuale Presidente dell’Assemblea generale della Fp Cgil Nazionale è il compagno Salvatore Chiaramonte.

ORGANISMI ESECUTIVI

  • La SEGRETERIA  è l’organo che assicura la gestione continuativa della Federazione e risponde della propria attività al Comitato direttivo e alla Assemblea Generale, assumendo la funzione di Centro Regolatore per tutte le strutture territoriali della FP. 

ORGANISMI DI CONTROLLO E DI GARANZIA

  • Collegio dei Sindaci revisori  è l’Organo di controllo dell’attività amministrativa della FP e viene eletto dal Congresso.
  • Ispettori amministrativi – svolgono compiti ispettivi riferiti alla regolare canalizzazione delle risorse e sono eletti dal Comitato Direttivo.
  • Comitato di Garanzia – è l’Organo di giurisdizione disciplinare interna. È eletto dal Congresso.

Attenzione

Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.

Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.

Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.

ACCEDI

 

 

 

 

La Funzione Pubblica Cgil è una struttura di categoria della Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), il maggior sindacato italiano con 5.462.080 iscritti. La sola categoria della Fp Cgil presenta 373.787 tesserati, su una platea di oltre due milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori dei servizi pubblici.

La Funzione Pubblica, pur avendo alle spalle una storia relativamente recente, è un’organizzazione straordinariamente radicata in tutto il territorio italiano. La sede nazionale si trova a Roma, in Via Leopoldo Serra 31. Ci sono, inoltre, 21 sedi regionali e 132 sedi provinciali.

Consulta lo Statuto Fp Cgil

Consulta lo Statuto Cgil

 

Una nuova generazione può candidare la sua passione e le sue competenze, aiutandoci a rinnovare e qualificare i servizi pubblici.

Attraverso questo sito vogliamo guidarti nella ricerca dei nuovi concorsi pubblici ed accompagnarti in un percorso di formazione e preparazione alle materie d’esame per costruire insieme la Pubblica Amministrazione di domani.

Perché questo sito? Perché crediamo che la Pubblica Amministrazione abbia bisogno di una nuova generazione di lavoratori pronta a migliorare ed innovare i servizi pubblici. Dopo anni di blocco delle assunzioni, è tempo di fare spazio al futuro.

Noi vogliamo farlo con voi.

Inizia a prepararti!

Ma le 500 mila assunzioni dovranno essere solo una prima risposta! Le assunzioni dovranno proseguire. È ciò che affermiamo con la nostra campagna #AssunzioniSubito. Scoprila!


I nostri corsi sono realizzati in collaborazione con FPA, garanzia di serietà e qualità.

 

Se sei un dipendente privato per la legge attuale, potresti essere ritenuto responsabile di eventuali danni che il tuo lavoro può causare a persone o enti. NOI VOGLIAMO R-ASSICURARTI!

 


Se sei iscritto alla Cgil, la Funzione Pubblica Cgil ha già attivato una polizza assicurativa che non ti costa nulla e che ti tutela
per i rischi da colpa grave sanitaria nel tuo lavoro. Il danno da colpa grave sanitaria è quando, mentre esercita le sue funzioni, un professionista o un operatore sanitario causa un danno a una persona o a un ente, per negligenza, imprudenza e imperizia. Ed è poi costretto a risarcirli di tasca propria.

La polizza gratuita per gli iscritti alla Fp Cgil è totalmente conforme ai requisiti richiesti dalla legge Gelli ed è rivolta a tutti i professionisti e operatori sanitari di aziende sanitarie private, società, cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi ed enti:

  • professioni sanitarie soggette alle previsioni della legge 24/2017 (legge Gelli)
  • operatori dei servizi socio sanitario assistenziali:
    • operatore socio sanitario
    • autista di ambulanza o autista soccorritore
    • OTA – OSA – ADEST – ASA – operatore assistenza domiciliare
    • personale dell’assistenza sociale
    • personale educativo e socio educativo (educatori non sanitari e animatori, con varie denominazioni locali) dei servizi socio sanitari e socio assistenziali

Cosa stai aspettando? Verifica qui sotto i termini della tua copertura assicurativa ⬇️

🔴 Volantone con le caratteristiche generali della polizza

🔴 Volantino professioni sanitarie

🔴 Volantino operatori del socio sanitario assistenziale

 

La Funzione Pubblica Cgil non è solo un sindacato. È un insieme di persone, ognuna con la propria vita, le proprie abitudini e le proprie battaglie quotidiane. (altro…)

Attenzione

Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.

Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.

Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.

ACCEDI

#AssunzioniSubito è la campagna che da tempo portiamo avanti per un piano straordinario di oltre 500 mila nuove assunzioni nel lavoro pubblico.

Una nuova generazione di lavoratori che innoverebbe e riqualificherebbe le pubbliche amministrazioni con le proprie competenze.

Il quadro attuale è infatti quello di una Pa anziana, sempre più svuotata e poco formata.

Un trend che va immediatamente invertito, non solo garantendo un ricambio che permetta di mantenere l’attuale livello dei servizi, ma anche alzando il livello dei servizi quantitativamente e qualitativamente.

Le 500 mila assunzioni permetteranno di garantire un ricambio tra chi esce e chi entra del 100%. In questo modo sventeremmo la desertificazione della Pa e l’attuale livello dei servizi sarà garantito.

Ma noi abbiamo bisogno che quei servizi inizino un processo di allargamento, di miglioramento, di innovazione e di riqualificazione. Lo sblocco del turn over coprirà solo le carenze di organico, senza allargare il perimetro pubblico.

Per questo sosteniamo che i 500 mila nuovi ingressi dovranno essere solo una prima risposta, per un processo che non deve interrompersi ma incrementarsi con nuove assunzioni. Intanto ci faremo presidio nel verificare che questa promessa di cambiamento venga mantenuta.


Il quadro della Pubblica Amministrazione oggi:

Negli ultimi dieci anni vi è stata una riduzione del personale di oltre 193mila unità.

L’età media si è sensibilmente innalzata ed è oggi elevatissima: intorno ai 51 anni di età (media che sale oltre i 54 anni nei ministeri, alla presidenza del Consiglio, nelle prefetture o negli enti pubblici non economici). Il numero di giovani sotto i 30 anni sono appena il 2,8% (percentuale in gran parte composta dai giovani appartenenti alle forze dell’ordine, senza i quali sarebbe ancora più bassa). Gli over 60, invece, sono il 16,4%. Inevitabile quindi un’ondata di pensionamenti nei prossimi anni.

Inoltre, sempre nello stesso periodo, l’investimento nella formazione dei dipendenti si è quasi dimezzato (- 46%, passando dai 263 milioni di euro nel 2008 ai 147 milioni nel 2017). Dunque ammonta a 49 euro la spesa per la formazione di un dipendente pubblico (appena un giorno di formazione l’anno).


Entra nella Pubblica Amministrazione, preparati su:

concorsipubblici.fpcgil.it

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto