La Fp Cgil nazionale ha una convenzione con Intesi Group che consente agli iscritti al nostro sindacato la fornitura di servizi di Firma Elettronica Qualificata e Posta Elettronica Certificata con costi agevolati.
La Fp Cgil nazionale ha una convenzione con l’Università degli Studi Internazionali UNINT che consente agli iscritti al nostro sindacato l’accesso a Master di gestione in ambito sanitario con costi ridotti.
La Fp Cgil nazionale ha una convenzione con l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza che consente agli iscritti al nostro sindacato l’accesso ai corsi con costi ridotti.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
“Punto Contratti” ti permette di scaricare il tuo contratto nazionale e seguire, passo dopo passo, la contrattazione con tutte le informazioni necessarie: dalla stipula alla scadenza, dalle piattaforme allo stato della trattativa per il rinnovo.
Compila il form e lasciaci i tuoi recapiti; provvederemo noi ad inviarti periodicamente notizie e aggiornamenti.
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
ABC dei Diritti è un’App ideata e realizzata dalla Funzione Pubblica Cgil, per conoscere e potere rivendicare ed esercitare i tuoi diritti. Un’enciclopedia di oltre 5000 voci, sempre aggiornata e arricchita di nuovi contenuti, dei diritti sul lavoro, sulla previdenza, sulla cittadinanza; una serie di Guide Tematiche, una raccolta della normativa vigente e un Esperto a cui puoi rivolgere le tue domande. Uno strumento che puoi portare sempre con te e consultare per non farti trovare impreparato.
RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale, presente nei luoghi di lavoro, che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori. E’ costituito da non meno di tre persone elette da tutte le lavoratrici e i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.
Per quanto riguarda il lavoro pubblico, la normativa fondamentale di riferimento è l’Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale del 7 agosto 1998.
La RSU si forma con le elezioni. Le procedure sono regolate principalmente dall’Accordo Quadro e prevedono la partecipazione al voto di almeno il 50% +1 degli elettori in ogni singolo ente. In caso contrario la RSU non si costituisce e occorre indire nuove elezioni. È questo il primo passo della sua legittimazione.
I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato ma possono anche non essere iscritte o iscritti a quel sindacato, in ogni caso le elette e gli eletti rappresentano lavoratrici e lavoratori, non il sindacato nella cui lista sono stati eletti.
I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto.
La RSU non è un sindacalista, bensì un lavoratore che rappresenta le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori e ne tutela i diritti.
Come? Controllando l’applicazione del contratto o attraverso le vertenze. Se è in grado, la RSU può anche farsi carico di una prima tutela, cercando di risolvere il contrasto del lavoratore con il datore di lavoro, per poi passare eventualmente la tutela al sindacato e ai legali.
Ma la forza della RSU non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e un’ampia condivisione degli obiettivi.
La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se firmare un accordo.
La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni.
Sono inoltre previsti, art. 7 dell’Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l’eventuale decadenza prima del termine.
Svolgendo un ruolo esposto, il delegato RSU ha una tutela rafforzata rispetto a quella data ad ogni lavoratore (art. 1-15 dello Statuto dei Lavoratori).
I componenti della RSU sono titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l’uso della bacheca, la convocazione di un’assemblea e l’uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.
Vuoi dare forza alla democrazia nel tuo posto di lavoro?
Vuoi impegnarti per difendere la dignità del tuo lavoro e garantire migliori servizi ai cittadini?
Se la risposta è SÌ allora la Fp Cgil TI CANDIDA alle elezioni RSU ’22 del 5-6-7 aprile.
Guarda al futuro con la Fp Cgil e diventa protagonista del cambiamento: metti il lavoro al centro.
Rendiamo insieme la contrattazione sul luogo di lavoro più forte e inclusiva.
Hai bisogno di maggiore supporto?
Non preoccuparti, la Funzione Pubblica Cgil è radicata su tutto il territorio nazionale in modo capillare, seleziona la tua regione per scoprire la sede Fp a te più vicina ⬇️
Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA PIÚ DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Se sei ISCRITTO ALLA CGIL DA MENO DI 3 MESI
Per registrarti vai alla pagina di registrazione.
Problemi con la registrazione? Contatta la Fp Cgil del tuo territorio