Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Prof. Enrico Giovannini
Al Capo di Gabinetto Cons. Alberto Stancanelli
Al Capo del Dipartimento Ing. Pietro Baratono
Al Capo del Dipartimento D.ssa Speranzina De Matteo
Al Capo del Personale Dr. Marco Guardabassi
Le scriventi organizzazioni sindacali, ricordando quanto previsto al punto 10 del Protocollo sottoscritto il 30/10/2020, sezione sicurezza, secondo cui l’Amministrazione è impegnata, a partire dai settori, con lavoratori particolarmente esposti, a eseguire programmi di sorveglianza periodica mediante i cosiddetti tamponi rapidi, e avendo presente che, per quanto riguarda le attività del nostro Ministero, in regime di pandemia, in particolare per il Dip. Trasporti, esse solo in minima parte hanno subito una contrazione in ragione della loro natura di servizio pubblico giudicato indifferibile ed eseguibile in presenza, ritengono utile e necessario che tutti i dipendenti del MIT, addetti ad attività particolarmente esposte e che, in ogni caso, comportino un rapporto con il pubblico (a mero titolo esemplificativo: esami, revisioni, sportelli aperti al pubblico, cantieri), siano considerati all’interno della campagna vaccinale prevista per i lavoratori dei servizi essenziali.
Al riguardo si sottolineano quelle situazioni che prevedono i lavoratori che svolgono esami di guida, chiusi ogni giorno per diverse ore in un abitacolo molto ristretto e quindi ad altissimo rischio di contagio nonostante l’utilizzo dei DPI, i tecnici che effettuano giornalmente le operazioni di controllo e di revisione dei mezzi leggeri e pesanti in officine e nei capannoni degli uffici, i tecnici che si recano sui cantieri o sulle dighe per le necessarie ispezioni e visite, gli sportellisti, tutti lavoratori a stretto contatto con utenti del tutto eterogenei e difficilmente controllabili da un punto di vista sanitario, poiché gli stessi potrebbero privilegiare un appuntamento o una pratica da sbrigare urgentemente, rispetto ad un attento controllo preventivo della loro salute. Questi valorosi lavoratori non hanno mai smesso di erogare servizi all’utenza essendo stati chiamati ad effettuare la loro prestazione lavorativa in massima parte on site. La conseguenza di tale abnegazione è sotto gli occhi di tutti: non si contano i casi di contagio (e purtroppo anche di qualche decesso) tra i lavoratori del nostro Ministero soprattutto tra quelli che, in ragione della specificità delle mansioni svolte, hanno operato sul territorio, a diretto contatto con i cittadini.
Per quanto sopra esposto appare necessario, a parere delle scriventi, che i lavoratori che hanno svolto e continuano a svolgere con dedizione questo encomiabile servizio, vengano sottoposti non solo ai tamponi ma venga per loro iniziata una campagna vaccinale, come è stato già fatto per i sanitari e per le forze di polizia, valutando ovviamente la volontà di adesione da parte dei lavoratori.
A tal fine, si chiede che il Ministero, attraverso il Dipartimento Infrastrutture, il Dipartimento Trasporti e il Comando Generale per le Capitanerie di Porto, ponga in essere ogni attività utile per garantire l’efficacia del processo a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori maggiormente esposti ai rischi di contagio.
Confidando in un positivo riscontro, si porgono distinti saluti.
FP CGIL CISL FP UILPA
Camardella De Vivo Lichinchi
Sabbatella Casamassima Carino
NOTA FLASH: IL CdA INPS APPROVA LE
GRADUATORIE DEFINITIVE
Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha, pochi minuti fa, approvato le graduatorie definitive relative alle selezioni per le progressioni verticali i cui bandi furono pubblicati lo scorso 3 agosto.
Dopo aver deliberato giorno 12 febbraio 2021 il P.T.F.P. (Piano Triennale del Fabbisogno di Personale) 2020/2022, l’Organo di vertice dell’INPS, dopo il repentino rinvio della seduta straordinaria già programmata per il 17 febbraio scorso, ha finalmente segnato una tappa nell’iter delle progressioni verticali, una tappa alla quale dovranno seguire i provvedimenti di inquadramento nella nuova posizione giuridica ordinamentale per tutti i colleghi utilmente posizionati nell’ambito delle stesse graduatorie.
Auspichiamo, a questo punto, una celere pubblicazione da parte dell’Amministrazione del relativo messaggio Hermes con le allegate nuove graduatorie definite in esito ai relativi ricorsi ed una altrettanto rapida adozione degli atti conseguenziali.
Da parte nostra vigileremo affinché tutto ciò avvenga in tempi brevi e ci impegniamo sin da adesso, come abbiamo scritto nel nostro comunicato del 15 febbraio scorso ad individuare soluzioni che consentano, sulla base dei numeri contemplati nel P.T.F.P., Piano che dovrà essere aggiornato al triennio 2021/2023, di dare una risposta ai candidati rimasti esclusi oggi dalle progressioni verticali consapevoli del fatto che una soluzione per i colleghi privi del titolo di studio per l’accesso all’area superiore potrà e dovrà essere individuata solo attraverso il CCNL 2019/2021 (il contratto collettivo nazionale di lavoro che altri, come accaduto in passato, non firmano nell’immediato salvo poi sottoscriverlo a distanza di mesi, magari dopo le elezioni per il rinnovo delle RSU!) nel quadro di una cornice normativa esterna che dovrà essere di ausilio e non di impedimento ai percorsi di riqualificazione professionale com’è accaduto dal 2009 in poi con un legislatore “poco attento” alle problematiche del pubblico impiego.
Roma, 24 febbraio 2021
FP CGIL
Matteo Ariano Antonella Trevisani
CISL FP
Paolo Scilinguo
UIL PA
Sergio Cervo
CONFSAL/UNSA
Francesco Viola
A seguito della divulgazioni di notizie trapelate sui social, le strutture Fp Cgil VVF,Fns Cisl e Confsal VVF informano che l’Amministrazione ufficialmente invita a non dar seguito su quanto divulgato perchè non veritiero, a breve un aggiornamento sulle procedure concorsuali.
ASSUNZIONI O MORTE – 2
Insistiamo nel mettere il dito nella piaga delle assunzioni mancate, ritenendo che la situazione degli Uffici stia diventando insostenibile sotto il profilo della carenza di personale.
Prendiamo atto che con l’avvio della procedura di stabilizzazione del personale in comando un minuscolo sasso nello stagno è stato gettato, ma è comunque troppo poco: se l’intera procedura dovesse concludersi positivamente sarebbero solo ventiquattro le unità di personale stabilizzate. Ventiquattro, a fronte di una carenza di qualche migliaio.
Nel frattempo, il contatore delle unità che lasciano l’Amministrazione per pensionamento continua impietosamente a scendere giorno dopo giorno, con diversi uffici praticamente a rischio di chiusura.
Per questo, invitiamo i vertici dell’INL a chiedere un immediato incontro con il nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, per rappresentargli la gravità della situazione e concordare la necessità di interventi rapidi e urgenti.
Nel frattempo, insistiamo a presentare possibili soluzioni all’Amministrazione. Dopo aver riportato in altro comunicato l’esempio del Ministero della Giustizia, che è riuscito ad avere centinaia di lavoratori di area seconda avvalendosi della collaborazione dei Centri per l’Impiego, presentiamo un’ulteriore buona pratica: nell’agosto del 2019, l’Agenzia delle Dogane ha avviato un bando di mobilità volontaria mediante passaggio diretto tra Amministrazioni Pubbliche, per l’acquisizione di personale a tempo indeterminato. La procedura – per titoli e colloquio – era aperta ai dipendenti di tutte le Pubbliche Amministrazioni, prevedeva che la gestione fosse affidata alle Direzioni Regionali e ha portato a fine 2020 l’ingresso di alcune centinaia di lavoratori in quell’Amministrazione.
Ci chiediamo: perché l’INL non può fare altrettanto, ossia un bando di mobilità volontaria per reperire ad esempio qualche centinaio di funzionari amministrativi?
Perché non avvia una interlocuzione con altre Amministrazioni Centrali che hanno uffici periferici, al fine di verificare se vi possa essere passaggio di personale verso INL almeno in alcune aree geografiche?
Perché non avvia una interlocuzione con alcune Regioni o con la rappresentanza dei Comuni per verificare se siano possibili passaggi di personale anche solo su base territoriale?
Perché non verifica se vi siano domande di mobilità presso gli uffici territoriali e non sblocca almeno quelle?
Perché non si mettono in campo iniziative concrete per invertire il pericoloso trend solo apparentemente inarrestabile?
A qualcuno interessa che questa Amministrazione continui a svolgere le proprie attività o no?
Il Coordinatore nazionale FP CGIL INL
Matteo Ariano
Al capo dipartimento delle politiche competitive, della qualità
agroalimentare, della pesca e dell’ippica
dr. Francesco Saverio Abate
al capo dipartimento dell’Icqrf
dr. Felice Assenza
al direttore generale agret
dr. Salvatore Pruneddu
al direttore generale Vico
dr. Roberto Tomasello
Oggetto: incremento dell’indennità di amministrazione dei dipendenti del Ministero delle politiche
agricole.
In relazione all’oggetto, la scrivente organizzazione sindacale chiede, con la presente:
• di conoscere, se disponibile, la previsione sulla quota che sarà destinata al Ministero
dell’Agricoltura a fronte di quanto previsto dalla legge 160/2019 che con l’articolo 1 commi
143 e 144 ha istituito un fondo con una dotazione pari a 80 milioni di euro a decorrere dal
2021 di cui il 90% (72 milioni)destinato alla graduale armonizzazione delle indennità di amministrazione
del personale dei Ministeri. Per la ripartizione delle risorse del fondo è prevista
l’emanazione di uno o uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta
del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro dell’economia e delle finanze.
Sulle risorse sopra indicate si chiede di prevedere un confronto con le OO.SS. sulle modalità
di attribuzione di tali risorse.
Con l’occasione rinnova la richiesta di formalizzare l’entità dei risparmi derivanti dalle risorse
non utilizzate nel corso del 2020 per la remunerazione di prestazioni di lavoro straordinario e per i
buoni pasto non erogati nel medesimo esercizio finanziario (richiesta dalla scrivente organizzazione
sindacale con la nota allegata) che, a mente della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, comma 870,
art. 1 possono finanziare nell’anno successivo, nell’ambito della contrattazione integrativa relativa
al 2021, in deroga al citato articolo 23, comma 2, i trattamenti economici accessori correlati alla
performance e alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti del welfare integrativo.
Roma, 24 febbraio 2021
p. la FP Cgil Mipaaf FP CGIL Nazionale
Il coordinatore nazionale Esecutivo Nazionale Funzioni Centrali
Savino Cicoria Anna Andreoli
Roma, 23.02. 2021
COMUNICATO ESITI RIUNIONE TECNICA
SPORT E SALUTE
si è tenuto oggi pomeriggio il consueto incontro settimanale in sede tecnica con l’azienda per riprendere il confronto sui temi contrattuali del Welfare aziendale e dello Smart Working strutturale post emergenza sanitaria (legge 81/2017).
Preliminarmente, dal punto di vista metodologico, considerata l’importanza dei temi rimessi alla discussione odierna, abbiamo suggerito e ottenuto di dedicare un’intera seduta di discussione al lavoro agile, che affronteremo mercoledì p.v., sulla base di una proposta di lavoro che le scriventi OO.SS. hanno chiesto all’azienda di predisporre in tempo utile, oltre alla piattaforma che è in corso di elaborazione da parte delle scriventi e che sarà discussa a quel tavolo.
Sul welfare aziendale, dopo aver ascoltato l’introduzione dei rappresentanti dell’azienda e delle federazioni sportive nazionali, che hanno comunicato la soddisfazione dei lavoratori sulle misure attualmente previste dal vigente C.C.N.L., abbiamo inteso sottolineare l’aspetto innovativo che deve per noi caratterizzare il nuovo sistema, in coerenza con lo stesso principio introdotto nella discussione preliminare avuta nelle scorse settimane sulla revisione degli aspetti contrattuali generali svolta nel primo tavolo tecnico.
In sostanza, ciò a cui aspiriamo nell’interesse di tutti è un impianto maggiormente orientato alla piena soddisfazione del benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, in grado di garantire l’ampliamento dell’offerta dei servizi e dei benefici, e la piena sostenibilità economica delle scelte che andremo a compiere, sulla base di una serie di proposte che abbiamo inteso consegnare oggi alla discussione, ma che hanno bisogno di ulteriori approfondimenti.
Anche, se non soprattutto, per quanto attiene all’impegno economico che abbiamo chiesto di aumentare sul welfare aziendale, con riferimento alla maggiorazione della percentuale fissata dall’articolo 72 del vigente C.C.N.L., dimostratasi inadeguata, e alle possibilità di ricorrere alla normazione fin qui prodotta in tema defiscalizzazione, la cui sfera di applicazione è stata costantemente ampliata dalle leggi di bilancio che si sono fin qui susseguite.
Premesso quanto sopra, e in ragione di quanto concordato oggi, la prossima riunione verterà esclusivamente sullo smart working, e sarà convocata per il prossimo 3 marzo c.a.
FP CGIL CISL FP UILPA CISAL FIALP UGL USB
F. Quinti A. Bruni P. Liberati D.Carola M.Palladino M. Fofi
Al Ministro della Difesa
On.le Lorenzo Guerini
Al Gabinetto del Ministro
Al Direttore Generale del Personale Civile
Dr.ssa Gabriella Montemagno
Al Capo di Stato maggiore Difesa
Gen di Sq. Enzo Vecciarelli
Al Capo di Stato maggiore Esercito
Oggetto: Riconoscimento dei benefici pensionistici personale addetto ai Polverifici – ex
art. 25 DPR 1092/1973.
Egregio Ministro,
sull’ostinata e reiterata negazione del diritto al riconoscimento dei benefici
pensionistici previsti dalla norma in oggetto, legittimamente maturati dai lavoratori civili
della difesa addetti ai polverifici, come pure sulle pesanti conseguenze generate a carico
di quest’ultimi per effetto delle reiterate decisioni – del tutto unilaterali – assunte da SMD
e dall’amministrazione a partire dall’anno 2016, si è ormai determinata una situazione
insostenibile, se possibile ulteriormente aggravata dall’ultima circolare – la n. 8905
dell’8.02.2021 – della Direzione generale del personale civile.
Difatti, con la predetta circolare veniamo oggi a conoscenza dei contenuti della
nota n.42222 del 27-03-2015 dello Stato Maggiore Difesa, diretta alla menzionata
Direzione generale, eppure stranamente del tutto ignota al Sindacato, nella quale tra
l’altro non compaiono neanche le esigenze della più grande Forza Armata.
Le deliberazioni contenute nel documento annesso alla suddetta nota –
menzionato per la prima volta con l’espressione di “determinazione tecnica 30 marzo
2015” nella circolare di Persociv n. 49880 23-07-2018 – fissano i criteri per l’attribuzione
del beneficio in argomento. Determinazione poi assunta dalla DG di Persociv come se
fosse una direttiva, a cui è stata conferita una presunta forza di legge ai fini della verifica
dei dati matricolari.
In proposito e a scanso di equivoci, vale la pena osservare che la “tipicità” delle
lavorazioni e la stessa definizione della natura e del significato di polverificio, così come
afferma anche lo Stato Maggiore della Difesa, non è stabilita da alcuna normativa.
Tale circostanza, ad avviso delle scriventi, non integra quindi alcun potere
decisionale dello Stato Maggiore della Difesa volto ad assumere quelle unilaterali
iniziative che hanno prodotto, e continuano a causare, le pesanti conseguenze – per
giunta retroattive – fatte precipitare sul trattamento pensionistico del personale civile
della difesa.
Se è vero come è vero, secondo quanto afferma la D.G. di Persociv di recente, che
l’art. 25 del DPR 1092/1973 è una norma speciale che attribuisce un beneficio
pensionistico in presenza di una specifica fattispecie lavorativa, consistente
nell’adibizione di dipendenti in possesso di mansioni tecnico-manuali ad una delle
lavorazioni insalubri di cui al d.lgt. n. 1100/1919, o alle lavorazioni tipiche dei polverifici,
è altresì corretto sostenere che non esiste alcuna disposizione avente pari o superiore
forza di legge che attribuisca allo Stato Maggiore della Difesa, ovvero ad alcun organo tecnico militare, il potere di intervenire modificandone motu proprio e in pejus il significato che assume.
Siffatta definizione avrebbe dovuto invece costituire oggetto di confronto tra le rappresentanze sindacali del personale civile e il predetto S.M.D., come più volte ribadito dalle scriventi, e come poi disposto dal vertice politico del Ministero della Difesa nei confronti di quest’ultimo nel mese di dicembre dell’anno 2018, nell’ambito di un apposito incontro nel quale si era stabilito di affrontare il tema al tavolo tecnico per giungere alla revisione del Decreto Luogotenenziale n. 1100 del 1919, ovvero per favorire l’individuazione di una soluzione amministrativa/politica condivisa attraverso la quale promuovere la modifica e/o l’integrazione del DPR 1092/1973.
In effetti, l’inspiegabile opposizione all’apertura di quel confronto, e le reiterate iniziative promosse sia dallo S.M.D. che dalla Direzione di Persociv sul tema, stanno impedendo alle lavoratrici e ai lavoratori che ne hanno maturato il diritto di avvalersi di quei benefici normativamente regolati per l’accesso anticipato alla pensione, producendo guasti e danni assolutamente rilevanti alle aspettative di vita di quelle persone.
Impossibile dimenticare i decreti di pensione annullati e ritirati alle lavoratrici e ai lavoratori solo pochi giorni prima di abbandonare il servizio attivo, o anche le disparità di trattamento indotte tra lavoratori che hanno condiviso l’intera carriera con colleghi, ai quali, invece, quel diritto è stato legittimamente riconosciuto. In taluni casi giungendo addirittura a cancellare in un solo colpo ben 5 anni di servizio, senza che abbiano avuto la possibilità di rappresentare in modo compiuto le proprie fondate ragioni a un interlocutore qualificato che le potesse almeno considerare.
Numerose sono state le proposte avanzate e le iniziative assunte dal Sindacato in questo lungo arco temporale, tutte ampiamente note all’ufficio di gabinetto del Ministero della difesa e all’amministrazione fin dal mese di giugno dell’anno 2016, quando fu emessa quella contestatissima circolare.
Eppure, malgrado la reiterata rappresentazione del disagio causato alle lavoratrici e ai lavoratori, loro malgrado coinvolti, l’amministrazione prosegue imperterrita nell’emissione di circolari che comprimono sempre più l’esigibilità di quel diritto. Quasi non avvertisse la benché minima esigenza/responsabilità di intraprendere iniziative a tutela degli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori che pure amministra, anzi.
Ci vediamo quindi costretti a far appello alla Sua riconosciuta sensibilità politico-istituzionale, signor Ministro, per far tenere l’immediata rimozione degli ostacoli frapposti all’apertura di un apposito tavolo di confronto presso l’ufficio di gabinetto, al fine di chiarire le rispettive posizioni e dirimere la rilevante questione.
Laddove, invece, la presente non dovesse produrre gli effetti auspicati, l’importanza che riveste il tema per le lavoratrici e i lavoratori civili della difesa ci vedrà costretti ad assumere tutte le iniziative di protesta e mobilitazione ritenute utili a far conoscere il fortissimo disagio subito da questi per effetto di imposizioni che non sono contemplate dalle norme vigenti.
Si resta in attesa di cortesi urgenti determinazioni.
Con viva cordialità
FP CGIL CISL FP UIL PA
Quinti Ferri Cilento
De Cesaris Volpi
Al Dott. Marcello Minenna
Direttore dell’Agenzia
delle Dogane e dei Monopoli
Al Dott. Rocco Flore
Direttore del Personale
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Oggetto: Richiesta di incontro su Contratto Integrativo di Agenzia, processi di acquisizione di personale in mobilità e/o comando e mobilità volontaria nazionale del personale.
Le scriventi OO.SS., nel rammentare che, ad oltre un mese dalla sottoscrizione dall’intesa programmatica restano ancora non definiti il Contratto Integrativo d’Agenzia ed i percorsi per l’acquisizione di personale in mobilità e/o comando, con la presente sono a sollecitare la ripresa delle trattative, ritenendo – in particolare per quanto riguarda il CCNI – che istituti non secondari quali le indennità previste per legge, l’indennità di Agenzia e le turnazioni, debbano essere oggetto di approfondimento conclusivo tra le parti, se non altro perché impattano sulla determinazione dell’utilizzo delle risorse del Fondo di cui al CCNL Funzioni Centrali.
Rappresentano altresì la necessità di concludere quanto prima l’intesa sulle procedure di mobilità volontaria nazionale del personale che non vengono attivate oramai da cinque anni.
In attesa di sollecito riscontro porgono distinti saluti
Roma 23 febbraio 2021
FPCGIL CISLFP UILPA
Iervolino De Caro-Fanfani Procopio
Al Capo Dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali
Dott.ssa Giovanna Boda
dppr.segreteria@istruzione.it
Al Direttore delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali
Dott. Jacopo GRECO
dgruf@postacert.istruzione.it
Al Dirigente Ufficio I – DGRUF
Dott. Vito Abbadessa
vito.abbadessa@istruzione.it
Al Segretario generale
Dott.ssa Maria Letizia Melina
sg.segreteria@miur.it
Oggetto: Risorse salario accessorio dipendenti MI e MUR.
I lavoratori dei Ministeri Istruzione e Università e Ricerca subiscono da anni una irragionevole e
ingiustificata disparità di trattamento rispetto a lavoratori di altri Ministeri. Ci riferiamo in particolare
agli aspetti retributivi che riguardano il salario accessorio, resi ancor più insopportabili dalla circostanza
che da anni a questi lavoratori viene chiesto di far fronte alla cronica carenza di personale che,
ancora oggi, si attesta sul 50% rispetto agli organici previsti.
Ad esasperare la situazione si aggiungono i ritardi nella corresponsione di quanto dovuto, tanto
che i lavoratori sono tuttora in attesa del pagamento del FRD 2018, con un ritardo di 2 anni rispetto
a quanto potrebbe essere considerato fisiologico.
Riteniamo quindi non più rinviabile un cambio di passo rispetto alla garanzia nei tempi e nelle risorse
del salario accessorio per i suddetti lavoratori. In particolare si chiede:
– di conoscere con la dovuta sollecitudine la tempistica prevista per il completamento delle
procedure che permetteranno l’erogazione ai lavoratori di quanto dovuto a titolo di pagamento
del FRD 2018.
– di prevedere un confronto serrato, a partire dall’incontro previsto per il prossimo 25 febbraio,
per definire in tempi brevi l’accordo sul FRD 2019.
– di procedere contestualmente alla definizione dell’accordo per le progressioni economiche
2021, in modo da giungere all’emanazione del relativo bando in tempi utili ad evitare ritardi
nella predisposizione della graduatoria che, ricordiamo, dovrà essere definita entro il
31/12/2021.
– di prevedere la definizione dell’accordo per il FRD 2020 entro il corrente anno in modo
da ristabilire la corretta tempistica nell’erogazione delle retribuzioni legate al salario accessorio
Inoltre, sempre nell’ottica di una puntuale definizione delle risorse del salario accessorio si chiede:
– di essere messi a conoscenza dell’entità dei risparmi derivanti dalle risorse non utilizzate
nel corso del 2020 per la remunerazione di prestazioni di lavoro straordinario e per i buoni
pasto non erogati nel medesimo esercizio finanziario che, a mente della Legge 30 dicembre
2020, n. 178, comma 870, art. 1 possono finanziare nell’anno successivo, nell’ambito della contrattazione
integrativa relativa al 2021, in deroga al citato articolo 23, comma 2, i trattamenti
economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti del
welfare integrativo.
– di conoscere, se disponibile, la previsione sulla quota che sarà destinata ai Ministeri dell’Istruzione
e dell’Università e della Ricerca a fronte di quanto previsto dalla legge 160/2019 che con
l’articolo 1 commi 143 e 144 ha istituito un fondo con una dotazione pari a 80 milioni di euro a
decorrere dal 2021 di cui il 90% (72 milioni) destinato alla graduale armonizzazione delle indennità
di amministrazione del personale dei Ministeri. Per la ripartizione delle risorse del fondo
è prevista l’emanazione di uno o uno o piu’ decreti del Presidente del Consiglio dei ministri,
su proposta del Ministro per a pubblica amministrazione e del Ministro dell’economia e delle finanze.
Si chiede in ogni caso di prevedere un confronto con le OO.SS. sulle modalità di attribuzione
di tali risorse.
FP CGIL
Esecutivo Funzioni Centrali
Anna Andreoli
FP CGIL
Coordinatore Ministero Istruzione
Davide Perrelli
FP CGIL
Coordinatrice Ministero Università e Ricerca
Carmen di Santo
Dott. Alessandro Leopizzi
Direttore Generale del personale e della formazione
Dott. Massimo Parisi
Direttore Generale del personale e delle risorse
Dott. Giuseppe Cacciapuoti
Direttore Generale del personale, delle risorse
e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
Dott. Renato Romano
Direttore Generale degli Archivi Notarili
Le scriventi Organizzazioni Sindacali hanno ricevuto il Piano Organizzativo del Lavoro Agile redatto da codeste amministrazioni centrali in attuazione dell’art. 14 comma 1 L. 124/2015. Ritenuto che in sede di prima applicazione il POLA dovrà essere inserito come sezione del Piano della performance 2021-2023 (a regime costituirà una sezione del Piano della performance che va adottato e pubblicato entro il 31 gennaio di ogni anno e che va aggiornato secondo una logica di scorrimento programmatico) e considerato che lo stesso costituisce un documento di programmazione organizzativa che, secondo il citato art. 14 della legge 124/2015, siccome richiamato anche nelle linee guida diramate dalla Funzione Pubblica, dovrà essere adottato “sentite le organizzazioni sindacali”, CGIL CISL e UIL chiedono la convocazione con urgenza di un apposito incontro in call conference.
Distinti saluti
Roma, 23 febbraio 2021
FP CGIL CISL FP UIL PA
Meloni / Prestini Marra Amoroso
Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo, in seguito alla richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF sulla nuova struttura per il reparto volo