Al Segretario Generale
Cons. Franco Massi


Al Vice Segretario generale

Cons. Saverio Galasso


Al Dirigente generale Gestione
Risorse Umane

Dott. Pasquale Le Noci


e p.c. All’Ufficio Relazioni Sindacali


Alla Commissione PEO 2021


A tutto il Personale



Oggetto: PROVE PEO 9/10 DICEMBRE 2021 RICHIESTA SESSIONE DI RECUPERO
PER ASSENTI PER MALATTIA.


In queste ore stanno pervenendo alle scriventi OO.SS. alcune segnalazioni da parte di
lavoratori che essendo positivi al tampone per la ricerca del COVID 19 non potranno
prendere parte alle prove selettive PEO 2021 che si terranno a Roma nei giorni 9 e 10
dicembre p.v..

Si tratta di colleghi che sono stati contagiati in ambiente familiare, lì dove i figli
frequentano le scuole che, come è noto, sono i luoghi dove di recente si stanno
moltiplicando i contagi, con conseguenti quarantena, sorveglianza con testing, ecc..

Queste OO.SS., in considerazione del fatto che il 2021 sarà l’ultimo anno in cui le
riqualificazioni economiche seguiranno l’attuale procedura, che sarà sostituita per
effetto delle novità che, in base a quanto stiamo apprendendo sugli sviluppi della
trattativa all’ARAN, interverranno nel prossimo CCNL, pur con la consapevolezza della 

ristrettezza dei tempi e delle probabili difficoltà di natura tecnicooperativa, chiedono
che sia fissata una data per una sessione di recupero per i colleghi che dovranno
assentarsi non perché lo avranno scelto ma per rispettare le norme e le regole a tutela
della salute e della sicurezza.

Si chiede, inoltre, che nella medesima sessione possa essere consentita la
partecipazione alla prova anche a tutti coloro che risultano attualmente affetti da
altre malattie che impediscono loro di prendere parte alla selezione nelle date già
fissate.

Con l’auspicio che la presente richiesta possa essere valutata dalle SS.LL. con la
consueta sensibilità, si saluta cordialmente.


Roma, 8 dicembre 2021


S. Di Folco   F. Amidani   U. Cafiero   A. Benedetti   M. Centorbi

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito la ricognizione di trasferimento per il personale del ruolo ad esaurimento Ispettori Antincendi AIB

Pubblichiamo la nota con la quale le Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF hanno dichiarato lo stato di agitazione per le problematiche legate alle non corrette relazioni sindacali su temi importanti quali: gestione banca ore e  mobilità

Pubblichiamo a seguito della richiesta di incontro Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF, la convocazione dell’Osservatorio Bilaterale per le Politiche sulla Sicurezza sul Lavoro e Sanitarie Salute e Sicurezza

Pubblichiamo l’ avviso di conferma della Direzione Centrale per gli Affari Generali in merito il diario della prova pre selettiva per il concorso pubblico per 128 posti Ispettore Logistico Gestionale

Pubblichiamo  l’avviso della prova orale e le procedure da adottare emanata dalla Direzione Centrale per gli Affari Generali, riguardo il concorso per 314 posti Ispettore Antincendi

Pubblichiamo il decreto della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la nomina nel ruolo Capo Squadra per il personale partecipante e risultato idoneo al corso formativo Capo Squadra decorrenza 2020 e quello del personale assente giustificato all’esame finale della precedente procedura concorsuale con decorrenza nella qualifica Capo squadra 2019

Pubblichiamo l’informativa della Direzione centrale per l’Emergenza il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo,  riguardo le raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante la stagione autunnale 2021. Ulteriori indicazioni per le attività di competenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e chiarimenti sull’applicazione delle disposizioni vigenti in materia di contrasto del rischio acquatico

Al Direttore Centrale del Personale

dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
dott. Rocco FLORE


OGGETTO: Richiesta integrazione incontro del 10 dicembre 2021.


Le scriventi OO.SS. chiedono di poter riprendere il confronto per addivenire ad un Accordo sulle “progressioni economiche” integrando l’O. del G. dell’incontro previsto per il 10 dicembre 2021.
In attesa di cortese riscontro si porgono distinti saluti.

Roma 07 dicembre 2021


FPCGIL                    CISLFP                 UILPA
Iervolino                  De Caro              Procopio

Per i Servizi Ambientali confermato lo sciopero di lunedì 13 dicembre per rivendicare il diritto al rinnovo del contratto. L’astensione dal lavoro sarà per l’intera giornata e per tutti i turni di lavoro, con la garanzia dei servizi minimi previsti, e interesserà gli oltre 100 mila addetti del settore, divisi equamente tra pubblico e privato, per rivendicare il diritto al rinnovo di un contratto scaduto da 30 mesi. A darne notizia sono Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel, aggiungendo che: “Nonostante lo straordinario successo dello sciopero dello scorso 8 novembre, e un estenuante lavoro di confronto tra le parti al tavolo delle trattative, non si è raggiunto il necessario accordo per tutelare i diritti dei lavoratori e le comunità locali, che subiranno, nostro malgrado, il pesante effetto di questo ennesimo sciopero nazionale”.

I sindacati sottolineano, inoltre, in merito alla trattativa: “L’importanza del lavoro svolto, molto vicino ad un equilibrio finale, ma che vede un’inaccettabile intransigenza delle associazioni datoriali, Utilitalia per la parte pubblica, Confindustria Cisambiente e Fise/Assoambiente per quella privata, insieme alle tre centrali cooperative, Agci, Confcooperative e Legacoop, su elementi di garanzia già condivisi nel passato. Evidentemente le imprese vogliono perseverare sui loro obiettivi, molto strumentali, bloccando una trattativa che, seppur complessa, appare molto vicina alla conclusione”.

Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel ribadiscono il loro obiettivo: “Garantire il diritto sacrosanto dei lavoratori al rinnovo, tutelando un settore che non può essere sottomesso a logiche di altra natura. Il sindacato è pronto alla firma di un accordo con chi vuole farsi carico dei bisogni dei lavoratori e delle comunità locali, evitando uno sciopero che, evidentemente, si vuole irresponsabilmente far consumare, facendo pagare un prezzo salato soprattutto alle grandi città nel periodo natalizio. Di certo, in caso di mancate risposte, ognuno si assumerà le sue responsabilità. Le lavoratrici e i lavoratori dei servizi ambientali il 13 dicembre saranno ancora una volta impegnati in una nuova straordinaria giornata di lotta nelle piazze per tutelare il loro futuro, il settore e le comunità locali nelle quali vivono. Per il rinnovo del contratto non faremo un passo indietro”, concludono.

Al Segretario Generale

Cons. Franco Massi

Al Vice Segretario generale

Cons. Saverio Galasso


Al Dirigente generale Gestione
Risorse Umane

Dott. Pasquale Le Noci


e p.c. All’Ufficio Relazioni Sindacali


Alla Commissione PEO 2021


A tutto il Personale



Oggetto: PEO 2021: INDICAZIONI OPERATIVE 9/10 DICEMBRE 2021


In merito all’oggetto, in riferimento al paragrafo ATTRIBUZIONE
CONVENZIONALE DI UN PUNTEGGIO PARI A 20 PUNTI in cui viene
specificato che: Ai tre candidati diversamente abili che nella domanda di
partecipazione alle PEO 2021 hanno richiesto espressamente di non sostenere
la prova, la Commissione di verifica delle operazioni di selezione (decreto n.
276/SG/2021) ha riconosciuto il punteggio convenzionale di 20 punti, avendo gli
stessi partecipato, non risultando vincitori, alle prove selettive relative alle
progressioni economiche orizzontali per gli anni 2019 o 2020, e avendo ottenuto
il riconoscimento di uno speciale ausilio da parte della precedente Commissione
di verifica delle operazioni di selezione (decreti nn. 226 del 24/9/2019 e 200 del
23/9/2020), a causa delle proprie oggettive difficoltà personali nell’espletamento
delle prove, opportunamente certificate. L’Amministrazione ha comunicato, con
email ai diretti interessati, l’esonero dallo svolgimento della prova. Si
rappresenta inoltre che con riferimento ad ulteriori tre candidati che hanno
richiesto espressamente di non sostenere la prova, la Commissione di verifica

delle operazioni di selezione ha constatato l’assenza delle predette condizioni
previste dal Bando al comma 4 dell’art. 5. L’Amministrazione ha pertanto
comunicato, con email ai diretti interessati, il rigetto dell’istanza, confermando
la convocazione per lo svolgimento della prova selettiva nella data indicata nel
diario di esame pubblicato in data 3 dicembre u.s..”, le scriventi Organizzazioni
Sindacali fanno presente che:

a) Nel corso degli incontri, ed in particolare in sede di sottoscrizione
dell’accordo, i vertici dell’amministrazione avevano assicurato massima
flessibilità applicativa anche in favore di coloro che avevano ritirato la
domanda nelle precedenti sessioni PEO, che sarebbero stati ricompresi
quindi tra quelli che avevano diritto all’opzione dei 20 punti convenzionali;

b) La ratio dell’articolo 5, punto 4 dell’Accordo PEO 2021, era proprio quella
di tutelare quel personale diversamente abile con patologie incompatibili
con l’espletamento della prova selettiva;

c) Appare quanto meno anomalo che sulla Intranet, al link “Commissione”,
la pagina appaia vuota.


Pertanto, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono che si dia applicazione
a quanto confermato dai vertici di Istituto in occasione dell’ultimo
incontro di contrattazione, garantendo flessibilità applicativa
all’accordo nel punto citato e, nello stesso tempo, che sia assicurata la
necessaria pubblicità circa la composizione della Commissione selettiva
PEO 2021.


Roma, 7 dicembre 2021


S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero A. Benedetti M. Centorbi

Corona virus

Pubblichiamo  l’aggiornamento in merito le indicazioni  sulla prosecuzione della campagna vaccinale anti SARS-COV2/COVID-19

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto