Il MIBAC CHE VOGLIAMO:
RIPARTIAMO DALLA TUTELA DEL PATRIMONIO E DELLA QUALITÀ DEL LAVORO
IL GRANDE BLUFF DEL RILANCIO DELLE POLITICHE CULTURALI
In questi anni gli investimenti pubblici nelle politiche culturali hanno registrato un
sostanziale decremento: ad una minima ripresa delle spese del bilancio statale ha fatto da
contraltare una diminuzione della spesa complessiva per la cultura. Il divario tra il
Mezzogiorno e le restanti aree geografiche del Paese si è ampliato: al Nord si spende per
la cultura mediamente il triplo di quanto si spende la Sud.
Il rapporto spesa pubblica PIL, riferito all’anno 2016, continua a confermarci ai livelli più
bassi della spesa europea, con lo 0.31% di incidenza sul PIL. Solo la Francia spende il
doppio di noi e restiamo malinconicamente ancorati agli ultimi posti tra i paesi della
Comunità Europea, malgrado restiamo il Paese con la più alta presenza di siti dichiarati
patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
IL MERCATO DEL LAVORO ED IL DECLINO DEI CICLI PUBBLICI
Pur registrando una crescita economica ed occupazionale del settore delle attività culturali
il mercato del lavoro connesso a questi cicli produttivi è tuttora pervaso da condizioni di
precarietà strutturale, di sfruttamento, di dumping salariale. Ancora impera il ricorso ai
massimi ribassi negli appalti e il continuo tentativo di bypassare le clausole sociali nei
bandi relativi alle concessioni. A fronte di una crescita economica continua del settore, che
nel periodo 2010/2016 ha prodotto una valore aggiunto alla ricchezza nazionale che si
aggira sui 250 miliardi di euro, si continuano a registrare, nei cicli esternalizzati, basse
condizioni normativo salariali per i lavoratori, un utilizzo indiscriminato di tutte le forme di
flessibilità lavorativa, il ricorso ormai pervasivo a forme di falso volontariato in sostituzione
del personale interno.
In rapporto al mercato esterno, caratterizzato da una estrema mobilità professionale, da
un’alta incidenza di giovani e di alte professionalità, l’organico interno del Ministero
presenta una dimensione statica e logorata da decenni di politiche di blocco del turnover. Il
trend delle uscite per pensionamento, di molto ampliato a seguito dell’irruzione della
cosiddetta quota 100, presenta già oggi una carenza complessiva che si aggira intorno
alle 3800 unità e alla fine del 2021 il numero delle uscite comporterà la perdita
complessiva di circa il 50% del personale. Un organico ancora caratterizzato da una età
media elevata, superiore ai 50 anni, con una incidenza praticamente nulla dei giovani
under 34 (l’1,7% rispetto al dato previsionale complessivo – nel privato l’incidenza della
popolazione giovanile si aggira intorno al 25%). Il piano assunzioni, pur corposo, prevede
oggi la copertura di circa il 40% delle carenze previste (3600 assunzioni complessive entro
il 2021).
IL MINISTERO POST RIFORMA: ADDIO ALLA TUTELA?
Il quadro che presenta il Ministero a seguito dello “tsunami” Franceschini è
sostanzialmente caratterizzato dalla disarticolazione organizzativa delle strutture che si
occupano delle tutela del patrimonio culturale. La creazione del sistema Museale ha
assorbito circa la metà del personale previsto nell’organico ed il maggior numero dei
Dirigenti, sottratti ai cicli di tutela. La creazione della Soprintendenza Unica, presentata
come una operazione di semplificazione burocratica, in realtà è il prodotto finale di un
processo di marginalizzazione del sistema delle Soprintendenze, trasformati in Uffici
indeboliti nelle funzioni di tutela sul territorio, senza poteri di spesa, con un organico
fortemente ridimensionato e con i Funzionari cosiddetti Capi Area a sostituire i Dirigenti
sottratti dai circuiti Museali. Analoga situazione di degrado la vivono Archivi e Biblioteche,
che hanno perduto quasi interamente il loro corpus dirigenziale e buona parte del
personale, diventando sostanzialmente i settori “cenerentola” del MIBAC. In tale contesto
abbiamo assistito ad operazioni la cui funzionalità è assai dubbia: una proliferazione dei
Musei autonomi che ha prodotto la frammentazione dei più importanti circuiti archeologici
e museali, il tentativo di coinvolgere le Biblioteche nelle politiche di valorizzazione estrema
tramite l’integrazione di alcune di esse nei circuiti museali, una politica dell’offerta culturale
legata al principio della mercificazione e dell’utilizzo improprio dei luoghi della cultura, una
condizione di insufficienza strutturale rispetto alle disponibilità relativa ai cicli manutentivi e
di tutela del patrimonio culturale.
L’AVVENTO DELLE “NUOVE RIFORME”
Il cambio di direzione politica nel MIBAC non ha prodotto sinora riflessioni strutturate sulla
riorganizzazione attuata dal precedente governo e sui suoi effetti.
Tuttavia alcuni processi importanti sono stati attuati o sono in procinto di esserlo:
noi diciamo no ai progetti di autonomia differenziata che intendono trasferire alle
Regioni la piena potestà sulle funzioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Un no fermo, convinto e pregiudiziale: qualora attuati, questi progetti minerebbero alla
base il principio di unitarietà della tutela del patrimonio culturale nazionale e svuoterebbero
di significato lo stesso art. 9 della Costituzione.
Inoltre il Turismo deve tornare ad essere competenza trasversale e non oggetto di
scambio politico della maggioranza di governo. Da questo punto di vista il trasferimento di
queste competenze alle Politiche Agricole è addirittura peggiore di quello che ne comportò
l’assegnazione al MIBAC. Le politiche sul Turismo sono uno degli snodi strategici per il
nostro Paese, trattarle come fossero beni di famiglia da cedere come pegno all’alleato
politico è un atto irresponsabile e privo di qualunque visione strategica.
Sulla valutazione delle eventuali modifiche organizzative il Ministro ha istituito una
Commissione ad hoc, ma l’impressione è che le modifiche proposte non saranno tali da
mettere in discussione le scelte strategiche attuate con la riforma Franceschini.
IL MINISTERO CHE VOGLIAMO
La premessa indispensabile è che il nostro Paese torni ad investire sulla Cultura
perlomeno ai livelli dei più avanzati Paesi Europei e comunque nel giusto rapporto alla
quantità ed alla qualità dello straordinario patrimonio che l’Italia possiede.
Se si vuole davvero operare per il cambiamento allora bisogna partire dalla riqualificazione
dei servizi e dal rafforzamento delle strutture che si occupano della tutela del patrimonio
culturale. Le riorganizzazioni non sono un esercizio ideologico basato su visioni
preordinate senza alcuna attenzione al concreto svolgersi del lavoro ed alle problematiche
connesse.
Di conseguenza noi vogliamo confrontarci rispetto ad un progetto di riorganizzazione che
comporti i seguenti investimenti organizzativi:
UN PIANO SERIO DI REVISIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI:
occorre riconoscere e inserire all’interno dell’organizzazione generale tutti i processi di
innovazione tecnologica legati all’evoluzione ed alla modernizzazione dei modelli
organizzativi. Tramite:
1. la revisione della distribuzione degli organici nelle aree. Questo comporta il
superamento della prima area funzionale e l’allocazione delle risorse nella
previsione degli organici di terza area;
2. l’inglobamento nell’organico previsionale di figure professionali che emergono dai
processi formativi e che non trovano allocazione nell’ordinamento interno. Questo
comporta un processo di riordino dell’ordinamento professionale, da attuarsi tramite
l’aggiornamento dei profili esistenti, in particolare i profili “interni” quali il Funzionario
diagnosta o il Funzionario per le tecnologie, e la creazione di nuovi profili in
particolare sulla linea dell’offerta culturale e dei servizi connessi;
3. una valutazione su un possibile ampliamento dell’organico teorico, recuperando il
taglio ultimo prodotto dalla manovra spending review sia per gli organici delle aree
che di quelle dirigenziali;
4. un investimento straordinario sulla formazione riqualificazione del personale
interno, tramite il reperimento e l’allocazione di risorse utili a rispettare la previsione
contenuta nel CCNL di un investimento pari all’1% del monte salari. La crescita
professionale continua dei lavoratori è condizione essenziale al miglioramento dei
servizi ed al giusto riconoscimento dell’apporto dei lavoratori.
UN PIANO STRAORDINARIO PER L’OCCUPAZIONE
Le misure predisposte appaiono del tutto insufficienti a garantire un corretto ricambio
generazionale. L’irruzione della quota 100 sta determinando un esodo di massa dei
lavoratori e l’organico già risente di una carenza strutturale che si aggira, al 1 gennaio
scorso, a circa 3800 unità. A cui aggiungere circa 4700 uscite previste entro il 2021.
Occorre un investimento straordinario finalizzato alla copertura totale del turnover ed al
riempimento di tutte le carenze in organico. A cui affiancare una programmazione
pluriennale che assicuri la copertura totale del turnover anche nel periodo successivo.
A tal fine è necessario reperire risorse straordinarie, procedere immediatamente alle
assunzioni già autorizzate, derogare al blocco previsto dalla legge di stabilità avviando da
subito la programmazione assunzionale e l’emanazione dei bandi di concorso con
procedure semplificate e velocizzate al fine di evitare l’impasse degli Uffici che quasi
certamente si determinerà in rapporto tra le tempistiche delle uscite per pensionamento e
quelle necessarie all’espletamento dei nuovi concorsi.
DIRITTI E DIGNITÀ PER TUTTI I LAVORATORI.
È assolutamente necessario introdurre regole che definiscano tutele e diritti per tutti i
lavoratori che, a vario titolo, contribuiscono al funzionamento dei servizi. Una sorta di
Codice Etico che uniformi il comportamento del Ministero nella definizione e regolazione
del mercato delle esternalizzazioni. In particolare occorre:
1. riconoscere finalmente le professioni dei Beni Culturali tramite l’adozione degli atti
applicativi la legge n.110/2014;
2. definire regole di comportamento che determinino le modalità del ricorso ai
professionisti esterni, garantendo trattamenti minimi dal punto di vista delle
condizioni normativo-contrattuali ai professionisti in regime di collaborazione;
3. eliminare i massimi ribassi negli appalti e rafforzare le clausole sociali di garanzia
dei livelli occupazionali, normativi e contrattuali al momento del rinnovo delle
concessioni;
4. determinare un trattamento contrattuale uniforme di tutti i lavoratori dipendenti
presenti nei cicli esternalizzati, garantendo agli stessi l’applicazione di un CCNL
coerente con le finalità delle attività svolte;
5. prevedere una definizione analitica dei costi relativi al lavoro esternalizzato e
pretendere la puntuale applicazione dell’anagrafe delle prestazioni, che deve
essere riportata su un piano di trasparenza in modo coerente con le previsioni
normative in materia.
RIPRENDIAMOCI LA TUTELA
La proliferazione di riforme dell’apparato ministeriale, che hanno trovato la loro
conclamazione nello “tsunami“ Franceschini, ha prodotto un legittimo rigetto verso la
logica riformista che è stata banalizzata e delegittimata da provvedimenti derivanti da una
visione astratta e ideologica del governante di turno. A noi interessa invece un vero spirito
riformista che si occupi concretamente dei problemi e trovi soluzioni condivise e fatte
proprie dai lavoratori.
Nel MIBAC il vero spirito riformista non può che partire dall’esigenza di un profondo
rafforzamento delle strutture che si occupano della tutela del patrimonio: Soprintendenze,
Archivi, Biblioteche e Istituti Centrali e dalla ricomposizione della frattura determinata dalla
separazione dei cicli di tutela da quelli della valorizzazione del patrimonio culturale.
Il MIBAC deve riacquisire la dignità e la funzionalità del lavoro di tutela e di ricerca e
ritrovare il senso vero delle dinamiche dell’offerta culturale nei modi previsti dal Codice dei
Beni Culturali e non certo tramite la sua mercificazione che ha trasformato i luoghi della
cultura in palcoscenici per eventi estranei alla loro funzione ed in molti casi mortificanti per
quello che gli stessi rappresentano per le comunità ed i territori di appartenenza.
La fruizione della Cultura è un diritto costituzionale di tutti i cittadini, una finalità dichiarata
dall’art. 9 della Costituzione e non una prerogativa cui possono accedere solo i cittadini più
abbienti ed i turisti.
In particolare noi chiediamo:
1. il ripristino della Dirigenze sottratte alle Soprintendenze, agli Archivi ed alle
Biblioteche. A cui aggiungere, nelle strutture complesse, la Dirigenza amministrativa
che garantisca autorevolezza e competenza alla linea della spesa;
2. un investimento organizzativo su tutte le strutture dedicate alla tutela, che ne
ridetermini il fabbisogno in relazione alle effettive esigenze con l’attribuzione di
risorse adeguate umane, strumentale ed economiche.
Per attuare questo noi proponiamo:
1. la Soprintendenza Grande. Non ci interessano le diatribe astratte sulla
Soprintendenza Unica, per noi è importante che il sistema della Soprintendenze
riacquisti autorevolezza e forza nell’incidenza dei rapporti con il territorio di
competenza. Per fare questo è necessario che ogni linea di attività di tutela
rilevante abbia a capo una Dirigenza ed un organico adeguato. La Soprintendenza
Grande deve avere una dimensione autonoma sul modello delle autonomie
sperimentate per il sistema Museale, avere la gestione della spesa, incidere
realmente sui processi di governo del territorio e del paesaggio. In tale contesto
vanno salvaguardate e rilanciate le strutture orizzontali della tutela (Laboratori ,
Archivi e Cataloghi), attualmente frammentate in modo indecoroso tra
Soprintendenze e Sistema Museale e depauperate da esternalizzazioni selvagge
delle loro attività.
2. Archivi e Biblioteche funzionanti ed al centro del rilancio delle politiche di
divulgazione e conoscenza dell’immenso patrimonio posseduto. Non basta
solo il ripristino delle dirigenze: occorre un serio progetto riorganizzativo che
recuperi le funzioni di tutela ed acquisizione del patrimonio di competenza, rimoduli
i servizi al pubblico, internalizzi tutti i processi di digitalizzazione al centro della
innovazione organizzativa, renda fruibile l’intero patrimonio posseduto. Anche in
questi settori va ripristinata la piena funzionalità dei Laboratori di ricerca e restauro.
3. Il MIBAC deve riprendere a fare ricerca. Questo significa un investimento
specifico per gli Istituti Centrali, depauperati da anni di tagli ai bilanci e dal blocco
del turn over. A partire da un investimento occupazionale che recuperi figure
professionali al limite dell’estinzione e, ovviamente, da investimenti congrui in
risorse umane e strumentali.
4. Una razionalizzazione del sistema Museale. E’ del tutto evidente che un
processo di riorganizzazione che si ponga l’obiettivo di riunificare i cicli di tutela e
valorizzazione tocchi l’attuale organizzazione incentrata sul sistema dei Musei
autonomi e dei Poli Museali regionali. Il recupero del sistema museale all’interno
della Soprintendenze, con una linea dedicata con a capo un Dirigente, può essere
una soluzione coerente. In ogni caso va rivisto e razionalizzato l’attuale sistema
anzitutto riducendo nel numero i Musei autonomi per quel che riguarda la
necessaria ricomposizione dei territori archeologici più importanti e per la
necessaria verifica del funzionamento dei Poli Museali su base regionale in
rapporto alla presenza e funzionalità dei precedenti Poli Museali, costruiti in modo
coerente ai percorsi culturali ed agli ambiti territoriali di riferimento;
5. Una revisione dei compiti dei Segretariati Regionali. Questo significa eliminare
le incongruenze organizzative, in particolare quelle che assommano funzioni di
gestione e controllo della spesa e le duplicazioni sulle funzioni tecniche. Il
Segretariato deve essere un organo di raccordo amministrativo sul territorio,
incidere sulla linea di controllo sulla spesa e non sulla gestione che deve essere
demandata agli altri Uffici sul territorio, divenire centro di raccordo con le Regioni e
gli Enti locali sulle politiche di fruizione e valorizzazione del patrimonio diffuso e
rispetto all’attuazione dei processi amministrativi legati alla redazione dei piani
paesistici.
6. Una razionalizzazione delle strutture centrali. Anche in questo caso abbiamo
assistito ad una eccessiva proliferazione di Direzioni generali con il determinarsi
spesso di conflitti di competenze. Va operata una opportuna semplificazione nelle
strutture prevalentemente amministrative.
Su queste proposte chiediamo il vostro voto per le elezioni del Consiglio Superiore
LA NOSTRA LISTA:
GIULIA BARRERA
MARIANGELA BRUNO
MATTEO SCAGLIARINI
PER LA TUTELA DEL LAVORO E DEL PATRIMONIO CULTURALE,
PER CHI È DA SEMPRE DALLA PARTE DEI LAVORATORI DELLA
CULTURA
ALLE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE
AL CONSIGLIO SUPERIORE BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
9, 10 e 11 aprile 2019
VOTA E FAI VOTARE LA LISTA FP CCGIL