Martedì 20 settembre 2016 – ore 12.00 sala Nassirya del Senato (Palazzo Madama) conferenza stampa
Nella giornata di ieri, martedi
20 settembre, si è tenuta nei locali del Senato, a Roma, una conferenza stampa,
convocata a seguito della discussione in Aula dell’art. 12 comma 1 del Ddl
2067, che, prevedendo l’invio nelle Rems di detenuti con sopravvenuta malattia
mentale, o per accertamenti, nonchè quelli in osservazione psichiatrica, di
fatto ripristina la vecchia normativa, precedente alla L. 81/2014, quindi la
logica e la pratica dei vecchi OPG.
Abbiamo sempre sostenuto che la
funzione delle Rems, deve essere “residuale”, cioè destinata solo ai
casi in cui, come la legge prevede, non siano possibili e praticabili misure
alternative.
Se il problema che vuole
affrontare l’emendamento è la garanzia delle cure in carcere, occorre
riqualificare i programmi di tutela della salute mentale in carcere, che
vengano istituite le sezioni di osservazione psichiatrica. E si devono
potenziare le misure alternative alla detenzione. Se, invece, si moltiplicano
strutture sanitarie di tipo detentivo dedicate esclusivamente ai malati di
mente, si riproduce la logica manicomiale e si tradisce lo spirito della L.
180.
Dobbiamo rafforzare i servizi
territoriali, non trasformare le Rems da luoghi di cura e riabilitazione a
luoghi di detenzione. La L. 81/2014 è una opportunità che le ASL devono
cogliere ed utilizzare per riqualificare i servizi ed assumere personale.
Per questo la conferenza stampa
di oggi, a sostegno dell’emendamento presentato da un gruppo di Senatori della
Commissione Giustizia e della Commissione Sanità, che recupera lo spirito della
legge, e prevede la destinazione alle Rems solo di persone per le quali sia
stato accertato in via definitiva lo stato di infermità al momento della
commissione del fatto, da cui derivi il giudizio di pericolosità sociale.
Di seguito trovate i materiali
relativi alla conferenza stampa.
Vi terremo informati
sull’andamento dei lavori rispetto al Ddl, e all’emendamento condiviso.
p.
Fp Cgil
Denise
Amerini
_____________________________________________________________
Erano presenti tra gli altri: Sen. Emilia De Biasi (Presidente commissione sanità), sen. Nerina Dirindin (presidente Forum Salute in Carcere, capogruppo PD commissione sanità), sen. Manuela Granaiola, sen. Luigi Manconi (Presidente commissione Diritti Umani)
Per stopOPG:
Stefano Cecconi (Cgil), Patrizio Gonnella (Antigone), Laura Liberto
(Cittadinanzattiva), Valentina Calderone (A Buon Diritto), Elena Canali
(Unasam), Vito D’Anza, Pietro Cipriano, Alessia de Stefano (Forum Salute
Mentale), Denise Amerini (Funzione Pubblica Cgil), Roberto Di Giovan
Paolo (Forum Salute in Carcere).
Abbiamo ricevuto messaggi da: Franco Corleone (commissario superamento Opg), Mauro Palma (Garante nazionale diritti detenuti), on. Vito De Filippo (Sottosegretario alla Salute)
La
Conferenza Stampa su Radio Radicale
I materiali della Conferenza Stampa: fascicolo – tabelle dati
Rems:
non farle diventare i nuovi Opg
Dirindin: non stravolgere
funzione delle Rems
______________________________________________________________