Roma 11 febbraio 2015
Al personale ex Assi
Al Direttore generale Agret
al dirigente dell’ufficio Agret V
e, p.c.,
Al
Direttore generale PQAI
Oggetto: maggiore tassazione applicata per le somme erogate
nel 2013 riferite all’annualità FUA 2012 personale ex Assi.
Facendo seguito alla nostra comunicazione del 27 gennaio
scorso, con la quale vi abbiamo informati del tentativo dell’Amministrazione
per procedere ad un recupero della tassazione imputata in eccedenza al
personale ex Assi per le somme del salario accessorio 2012, gravante sui
redditi del 2013, vi informiamo che l’Amministrazione ha ufficialmente
comunicato che tale ipotesi si è rivelata non praticabile e, pertanto, ogni
dipendente ex Assi dovrà personalmente provvedere a richiedere la restituzione
della maggiore tassazione applicata alla Agenzia delle Entrate di appartenenza,
competente per territorio.
Tale avviso
è stato pubblicato dall’Amministrazione sul sito intranet del nostro ministero,
usando la traccia dell’allegato inserito come esempio.
Il nostro tempestivo intervento, purtroppo, è giunto
comunque troppo tardi per rimediare al grave errore commesso dall’Ufficio
Affari Generali gestione ex Assi. Tale errore ha comportato un danno – che
ricade sui singoli dipendenti e sull’Amministrazione – almeno pari al tempo che
ciascuno dovrà impiegare per recarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle
Entrate, senza contare che ciascun dipendente vedrà restituirsi la tassazione
pagata in eccedenza con un inaccettabile ritardo, che sarà sicuramente di molti
mesi se non addirittura anni. Le somme da restituire potrebbero aggirarsi, ad
un conteggio sommario, tra i 300 e i 500 euro pro-capite. Si fa tanto per dare
80 euro ad una parte dei cittadini italiani e poi….
Ma, stavolta, chi paga?
p.
la FP CGIL Mipaaf
Savino Cicoria