Alla Direttrice Generale
Dott.ssa Valeria Vittimberga
Al Direttore Centrale Entrate
Dott. Antonio Pone
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: CAMBIO FAMIGLIA PROFESSIONALE – ISPETTIVI
In data 9 maggio 2024, in occasione del primo confronto con la nuova governance, la scrivente organizzazione – ponendo l’accento sui temi più significativi per le lavoratrici e i lavoratori dell’Ente – chiese, tra le altre cose, l’attivazione con urgenza di una procedura per regolamentare il passaggio professionale alla famiglia degli ispettivi, nell’attesa della definizione della procedura concorsuale per potenziare il personale in organico ormai ridotto ai minimi termini.
Analoga sollecitazione fu posta in data 3 luglio e in data 21 novembre 2024, registrando rassicurazioni da parte dell’Amministrazione, sia sulla volontà di accelerare i percorsi assunzionali, sia per una ricognizione dei pensionamenti al termine dell’anno passato. Ricognizione che – secondo quanto esposto al tavolo – avrebbe consentito di programmare una prima immissione di nuovi ispettivi, fosse anche solo contenuta al personale già formato: o perché in passato aveva esercitato tale attività prima di rientrare tra gli amministrativi; o perché, nelle precedenti esperienze professionali, aveva acquisito competenze analoghe in altre Amministrazioni (es. INL).
A febbraio 2025 il silenzio è assordante: non soltanto non si sblocca il nodo delle assunzioni previste (che addirittura si riducono da 403 a 386), ma perfino lo spostamento delle risorse interne tarda ad arrivare.
Ricordando che un impegno preciso, in questa direzione, era stato promesso ai tavoli, la presente istanza è a sollecitare un intervento deciso dell’Amministrazione.
Si rimane in attesa di riscontro.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo