Dogane e Monopoli – Sottoscritto l’Accordo Budget di sede 2022

27 Giugno 2024

Coordinamenti Nazionali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
FIRMATO L’ACCORDO sul BUDGET DI SEDE 2022

In data odierna si è tenuto l’incontro in Agenzia con all’OdG la distribuzione delle somme di Budget di sede 2022 agli Uffici. L’accordo raggiunto prevede che le somme ripartite tra le D.T. e la Direzione Centrale tengano conto degli obbiettivi raggiunti dagli Uffici e della
consistenza media del personale in servizio nel 2022.
Oltre a queste quote, nelle DT che comprendono le sedi destinatarie delle ex indennità di metropolitana, vengono riassegnate somme aggiuntive per permettere la distribuzione di questa specifica indennità, tenendo quindi conto del trend delle risorse complessivamente assegnate, nel 2021, a titolo di salario accessorio alle stesse Direzioni Territoriali.
Con l’accordo viene prevista una sessione di confronto con le OOSS regionali per verificare la distribuzione delle somme destinate ai singoli Uffici per la contrattazione locale.
Le risorse sono destinate a finanziare il premio di performance e produttività d’ufficio secondo quanto previsto dall’Accordo nazionale sul fondo 2022, oltre, appunto, al recupero delle somme previste per l’indennità di metropolitana per le sedi destinatarie di tale indennità. Potrà essere prevista una maggiorazione, da graduare entro il limite del 20%, per il personale adibito a particolari attività da individuare in sede di contrattazione territoriale.

In coda alla riunione abbiamo richiesto aggiornamenti sulle seguenti materie:
– Accordo di Mobilità nazionale;
– ⁠Pubblicazione graduatorie passaggi economici 2023 e Accordo passaggi economici 2024 a completamento della platea;
– ⁠Tempistiche di attivazione della procedura di passaggi tra le Aree;
– ⁠Criteri di soluzione delle problematiche connesse alla fruizione dello straordinario;
– Scorrimento della graduatoria idonei al concorso per dirigenti.

Riguardo alla Mobilità nazionale l’Agenzia ha comunicato che sta lavorando ad una proposta di accordo che ci sarà presentata entro l’estate affinché si possa procedere all’assegnazione del personale vincitore contestualmente all’assunzione del personale dei nuovi concorsi, ovvero entro inizio anno nuovo.
Le graduatorie dei passaggi economici anno 2023 saranno pubblicate a fine luglio, considerato che sono ancora in fase di definizione le valutazioni degli obbiettivi degli Uffici.
Per il nuovo Accordo sui passaggi economici 2024 l’Amministrazione ha ribadito la disponibilità, entro l’estate, di sottoscrivere un accordo che definisca le procedure che completeranno i passaggi del personale avente diritto.
Il Bando per il passaggio tra le Aree che svuoterà la prima Area e permetterà il passaggio di 839 Assistenti all’Area dei Funzionari sarà pubblicato a fine agosto/inizio settembre. Riguardo alle problematiche connesse a disposizioni assunte in alcune DT rispetto all’utilizzo dello straordinario, l’Amministrazione ha ribadito che, appena ricevuto l’ok degli organi di controllo riguardo all’accordo che ha stabilito l’aumento a 600 ore annuali massime cadauno, fornirà agli uffici dipendenti, previa informazione alle OO.SS., indicazioni applicative circa l’utilizzo dell’istituto contrattuale dello straordinario.

Riguardo allo scorrimento della graduatoria del concorso dirigenti, l’Amministrazione ci ha comunicato che la problematica è attenzionata costantemente, pur dovendo tener conto del fatto che il processo di riorganizzazione in atto riduce numericamente le posizioni dirigenziali. Ci ha tuttavia assicurato la disponibilità a mettere a disposizione delle PA la graduatoria del concorso.

L’Amministrazione ci ha inoltre comunicato che gli organi di controllo hanno approvato l’apicalizzazione in Terza Area della dotazione organica, portando ad un organico di oltre 8000 unità su 12000 circa, l’Area dei Funzionari. Questa operazione, che realizza una nostra precisa richiesta, potrà permettere l’avvio di procedure, se autorizzate dal MEF, di assunzione speciale di personale nell’Area dei Funzionari e, di conseguenza, anche la possibilità che si concretizzi una ulteriore procedura di passaggio verticale interno.

In ultimo, riguardo al Sistema di Valutazione del personale, abbiamo sensibilizzato il Direttore del Personale sulla necessità del rispetto della procedura di “valutazione individuale intermedia” (prevista nei mesi di giugno/luglio) che continua purtroppo a non essere applicata da molti dirigenti di Ufficio, non dando quindi una reale possibilità ai dipendenti di poter modificare la propria posizione. Sull’argomento abbiamo anche richiesto che quanto prima si avvii un nuovo confronto sull’ argomento “Valutazione”, con particolare riguardo alla parte del contraddittorio che ad oggi di fatto è inesistente, vista la sempre maggiore importanza che tale sistema avrà sugli istituti contrattuali legati al salario accessorio e alle procedure di passaggi economici.

FPCGIL
Iervolino
CISLFP
De Caro
UILPA
Procopio

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto