Dogane e Monopoli – Prorogato il lavoro Agile – terminato il confronto per lo Smart working per i Dirigenti

14 Maggio 2024

In data odierna si è tenuto l’incontro con l’Agenzia durante il quale si è concluso il confronto sul lavoro agile.

Come CGIL CISL e UIL abbiamo apprezzato che il nuovo disciplinare preveda l’introduzione in maniera strutturale della regolamentazione delle situazioni di fragilità, nonché il riconoscimento di situazioni di salute o familiari, anche se provvisorie.

Abbiamo richiesto che l’estensione delle giornate (ulteriori 2 giorni) fosse riconosciuta per i genitori con figli fino a 14 anni anziché fino a 12 come fino ad ora.

Abbiamo inoltre richiesto la stessa estensione anche per tutti quei lavoratori “non residenti” nel comune dove si presta servizio e ciò per andare incontro alle esigenze rappresentateci da molti colleghi.

Purtroppo l’Amministrazione ad oggi non ha recepito le nostre due richieste di modifica, anche se ha assunto impegno formale di verificare, in corso di anno, la possibilità di estensione dei giorni in lavoro agile per le situazioni da noi rappresentate.

Altra importante novità riguarda il fatto che i dirigenti, a differenza di prima, dovranno dare esito alla richiesta di lavoro agile con la sottoscrizione degli “accordi individuali” entro 15 gg dalla richiesta anziché entro i precedenti 30 gg.

È stata anche affrontata la regolamentazione del lavoro agile per i dirigenti. Tale istituto avrà le medesime caratteristiche del disciplinare dei dipendenti con un riconoscimento per i dirigenti di 2 gg mensili elevabili di altri 2 gg in caso di specifica situazione di necessità, quali L. 104, figli inferiori ai 12 anni ecc..

Sono riconosciute anche per i dirigenti le situazioni in deroga in caso di fragilità. Viene inoltre prevista per i Dirigenti una fascia di contattabilità pari a 5 ore giornaliere come richiesto dalle scriventi OO. SS. contro le 7 ore proposte inizialmente dall’Amministrazione.

Anche per i Dirigenti partirà pertanto un periodo sperimentale per il lavoro agile che ci darà la possibilità di monitorare questo nuovo istituto e verificarne l’impatto.

Tra le varie ed eventuali, abbiamo chiesto l’impegno della Direzione Centrale a diramare una nota relativamente alle disposizioni di alcune DT in merito alla gestione dell’istituto dello straordinario, nota necessaria per superare alcune criticità ed omogeneizzare la sua applicazione.

Abbiamo anche richiesto una soluzione relativa alla liquidazione dell’indennità di metropolitana per il 2022 nel quadro della chiusura dell’Accordo sulla distribuzione delle somme del budget di sede 2022 agli uffici per le trattative locali.

Abbiamo infine rappresentato alcune criticità sulla regolamentazione dell’istituto della “missione” in caso di chiamata per testimonianza in tribunali fuori comune rispetto alla sede di servizio.

Sullo straordinario l’Amministrazione si è impegnata, in sede di applicazione del nuovo accordo sul limite di ore annuali, al vaglio degli organi di controllo, ad inviare contestualmente a tutti gli uffici disposizioni di indirizzo omogenee e a più ampio raggio sullo specifico istituto.

Per quanto attiene all’Accordo sul budget di sede 2022 l’Amministrazione si è impegnata a convocarci a breve anche per definire una soluzione connessa alla liquidazione dell’indennità di Metropolitana e, sulla materia Missioni per testimonianza, si è riservata di verificare quanto segnalato con l’impegno a darci un aggiornamento quanto prima.

FPCGIL      CISLFP   UILPA

Iervolino       De Caro   Procopio

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto