MIT – Legge 870/86 a una svolta: terminato il tavolo tecnico, si torna al tavolo sindacale per la (auspicabile) ratifica definitiva

31 Marzo 2025

Il giorno 28 marzo 2025, a Roma, si è svolto l’incontro con i tecnici delle OO.SS., ultimo prima del tavolo sindacale, che verrà convocato già dalla prossima settimana per la discussione e la ratifica dell’accordo.

Era presente il DG., ing. Riazzola con i suoi collaboratori fra cui, da remoto, il dott. Servedio.

In un clima di sereno confronto e reciproco ascolto, sono state analizzate, una ad una, tutte le risposte fornite dall’Amministrazione alle osservazioni già presentate unitariamente dalle OO.SS.

Stabilito il principio di equivalenza fra il numero di operazioni delle sedute mattutine e pomeridiane previsto dalla nuova legge 870, sono stati discussi e limati i numeri delle operazioni fuori sede in quella che si presenta come una importante riorganizzazione del lavoro esterno dei nostri uffici, per cui la nostra organizzazione si è battuta, con determinazione, fin dai tempi del Governo Conte 2 (Ministro De Micheli), percorso poi confermato dal Governo Draghi (Ministro Giovannini) e, da ultimo, dal Vice Ministro Bignami, esponente dell’attuale Governo.

Le conclusioni raggiunte saranno inserite nel Decreto di attuazione della nuova legge 870, che auspichiamo veda la luce nel più breve tempo possibile.

Eccone i punti principali:

ESAMI DI GUIDA PATENTI

I nastri operativi per la seduta singola sono stati così rideterminati:

  • Esami di guida per pat. AM, A1, A2, A: min 8, max 10;

  • Esami di guida per pat. B1, B, B96: min 6, max 7;

  • Esami di guida per BE: peso 1, come una patente B, ma da svolgere preferibilmente insieme alle patenti superiori;

  • Esami di guida per pat C1, C1E, C, CE, D1, D1E, DE: min 4, max 5;

  • Esami di guida per revisioni ed esperimenti guida: min 12, max 14.

In alcuni casi potranno essere adottati numeri al di sotto dei minimi stabiliti, previo confronto fra OO.SS. e Dirigenti. Tali situazioni saranno oggetto di attenta valutazione da parte dell’Amministrazione centrale.

Sarà necessario, dopo l’entrata in vigore del Decreto, modificare le circolari ministeriali che regolamentano le fasi iniziali dell’esame di guida, puntando ad una ottimizzazione dei tempi.

ESAMI PER PATENTI NAUTICHE

E’ stata riconosciuta la proporzione fra esame per patenti nautiche a motore e a vela con motore ausiliario, entro le 12 miglia, pari a 1:2, che verrà dettagliato per le patenti di categoria A, C e D.

OPERAZIONI TECNICHE

  • Revisioni Cat. N2 ed N3, O3 ed O4: max 12, min 8 (coeff. 1)

  • Revisioni AUTOBUS e ADR con DTT307: max 10, min 6 (coeff. 1,25)

  • Revisioni Cat. O1 e O2: max 15, min 10 (coeff. 0,8)

  • Collaudi art. 75, con emissione EU e prove periodiche cisterne: max 6, min 4 (coeff. 2)

  • Altri collaudi art. 75: coeff. 1,25.

  • Le sedute di revisione che prevedono la presenza dell’aiutante, saranno maggiorate del 33% e non più del 25%, al fine di renderle opportunamente convenienti per i richiedenti

ISPEZIONI

  • Il rimborso è uno solo per ogni seduta singola di ispezioni e attività di vigilanza, anche se composta da visite in sedi diverse;

  • dalle ore 22 scatta l’orario serale/notturno, per cui si dimezzerà il numero di ispezioni che compongono la seduta.

CPA, DIV. 3, DIV. 4

ll primo giorno della trattativa al tavolo tecnico, oltre due anni fa, la CGIL da sola sollevò il problema della criticità per questi Uffici.

  • Visto il testo di legge che è stato licenziato, l’amministrazione si è resa conto della complessità e della varietà delle operazioni effettuate, non definibili in un nastro operativo univoco. Decisione assolutamente auspicata da subito dalla CGIL e oggi condivisa da tutte le OO.SS.

  • Viene rimandata al tavolo finale la soluzione che riguarderà, oltre che i rimborsi dei CPA, anche quelli di DIV3, DIV4, TPL e UMC fuori provincia.

In ogni caso come FP CGIL monitoreremo da vicino la situazione, interloquendo con tutti i lavoratori interessati per arrivare, nel più breve tempo possibile, ad una conclusione che abbia come obiettivo la soluzione delle questioni esposte.

PER TUTTE LE ATTIVITA’ ESTERNE:

  • rimborso doppio per sedi diverse, fra mattina e pomeriggio;

  • buono pasto – abbiamo ribadito l’erogazione del buono pasto ogni qualvolta siano presenti le condizioni previste dalle norme contrattuali;

  • è in atto una verifica in corso con l’ufficio personale anche per quanto riguarda gli importi dei compensi. Si conferma però che sono parte dello “stipendio” (soggetti quindi a ritenuta previdenziale e andranno a contribuire all’importo totale valido ai fini pensionistici);

  • rimborso di 100 euro, al momento l’ipotesi più accreditata è di 52 euro di imponibile e 48 euro esentasse;

  • sarà avviata una ricognizione delle tessere di polizia stradale con l’obiettivo di effettuare nuove assegnazioni.

  • come richiesto dalla FP CGIL, tutte le tariffe dei servizi dovranno essere periodicamente aggiornate con gli indici ISTAT: l’ing. Riazzola sta studiando una modifica in tal senso, non prevista nella legge ma che era stata già richiesta dalle OO.SS. all’ing. D’Anzi.

Come FP CGIL reputiamo il risultato raggiunto estremamente importante perchè finalmente, dopo circa trent’anni, si valorizza il lavoro che, con competenza e abnegazione, svolgono ogni giorno i lavoratori del MIT.

FP CGIL MIT

    Luigi Gianfreda   Carmen Sabbatella
Mario Maugeri   Claudio Statello

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto