Il CCNL Funzioni Centrali 2019/21 ha stabilito che le tre aree professionali, in cui era suddiviso il personale della pubblica amministrazione, divenissero quattro, con l’istituzione della nuova area delle elevate professionalità.
A seguito del confronto del 23 settembre 2023, relativo al nuovo sistema di classificazione, al MIT si è data attuazione a quanto previsto nel CCNL: ora si tratta di dare seguito a quanto pattuito.
In tal senso diviene fondamentale il nuovo piano triennale per il fabbisogno del personale che, oltre a stabilire i posti disponibili, definisce le modalità che saranno adottate per la copertura (concorso/utilizzo di graduatorie, progressioni verticali e quant’altro previsto dalle norme).
Per la Fp Cgil diventa strategico consentire al personale, già in forza al MIT, di poter concorrere per tutte le aree (dall’area degli operatori a quella degli assistenti, da quella degli assistenti a quella dei funzionari, da quella dei funzionari a quella delle elevate professionalità), nella misura massima consentita dalla legge (50%), alla copertura dei posti che verranno messi a disposizione per ciascuna area.
Questo, per noi, vuol dire consentire a tutti i lavoratori del MIT, in possesso dei titoli culturali di
accesso all’area superiore, di migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Questo, per noi, vuol dire riconoscimento delle competenze acquisite e delle esperienze pregresse. Questo, per noi, vuol dire valorizzare nel concreto i lavoratori del MIT.
FP CGIL
Luigi Gianfreda Carmen Sabbatella