Giulia si occupa di raccolta base, ovvero di raccogliere e pulire tutto ciò che è intorno ai cassonetti, in supporto alle macchine. Fabio invece quei cassonetti si occupa di svuotarli, con il suo auto-mezzo. E poi c’è Salvatore che si occupa dell’ultimo anello della filiera: smaltire i rifiuti raccolti.
Tre lavoratori di uno stesso sistema e con uno stesso obiettivo: rendere pulite le città. Attraverso il loro racconto abbiamo cercato di ricostruire i passaggi del sistema dei rifiuti e indagato le condizioni in cui versa il loro lavoro quotidiano.
“Il nostro è un compito difficile, che richiede sacrificio. Quando arriviamo nelle strade, troviamo i cassonetti ancora pieni e cumuli di immondizia intorno, che è lì da parecchi giorni. Per questo non possiamo limitarci alla raccolta, ma dobbiamo prima bonificare la strada. Troviamo di tutto: bigattini, larve di insetti che con il caldo continuano a rigenerarsi, topi, bottiglie rotte che potrebbero essere infette.
Il nostro turno è di 6 ore. Prima in 6 ore riuscivamo a fare un giro completo di pulizia delle strade. Adesso, data la mole di lavoro, nello stesso numero di ore riusciamo a fare appena una via, quindi 3-4 cassonetti. E sto parlando di 6 ore lavorate a pieno, sempre a schiena bassa, senza fermarsi mai.
Lavoriamo con il caldo, immersi in odori nauseanti, in zone infette e spesso durante le ore di lavoro veniamo anche interrotti per essere insultati. Come se la responsabilità fosse la nostra e non stessimo facendo il nostro dovere. Che poi ciò che facciamo non lo facciamo solo per lavoro o dovere. Lo facciamo prima di tutto per salvaguardare la nostra stessa salute. Siamo cittadini anche noi”.
“Quotidianamente io e i miei colleghi proviamo a svolgere il nostro lavoro e a restituire decoro alla nostra città. Ma siamo impossibilitati a farlo e non si riesce a far comprendere che la responsabilità non è nostra. Ogni giorno con il mezzo comincio la raccolta dei rifiuti, poi mi dirigo alla centralina, scarico quanto ho raccolto e ricomincio da capo. Ma dopo al massimo un paio di giri, nei quali ho raccolto circa 25-30 quintali di immondizia, devo necessariamente fermarmi perché i depositi sono saturi. Spesso sono costretto ad aspettare 3 o 4 ore prima di ricominciare il giro. Siamo a un punto di non ritorno in cui si gioca a rimpiattino con le responsabilità e alla fine la colpa ricade sui semplici operatori che hanno il contatto diretto con cittadini giustamente e comprensibilmente scontenti. Ogni giorno qui si sfiora la rissa e non sono mancati gli episodi di aggressione finiti male. È necessario che se ne parli, bisogna trovare una soluzione. Siamo lasciati completamente soli”.
“Io faccio parte dell’anello finale, quello di destinazione dei rifiuti. Un anello che viene trascurato dalla politica, la quale si preoccupa di investire solo sulla raccolta, di portare il rifiuto via dalla strada. Ma se gli impianti non funzionano, come i fatti mostrano, va in tilt l’intero sistema. Gli impianti sono obsoleti, spesso fuori servizio per manutenzione ordinaria o straordinaria. Così il carico di immondizia viene destinato ad altri impianti che vanno in sovraccarico. Inoltre i rifiuti sono tanti e le discariche troppo poche, nessun territorio le vuole. E’ inevitabile che si crei un sovraccarico della mole di lavoro.
Tutto ciò, per altro, avviene mentre il personale opera in condizioni di sicurezza spesso non accettabili. Noi ci teniamo molto a questo aspetto, ma ogni qualvolta abbiamo a che fare con aziende esterne, si trascurano gli aspetti più elementari della sicurezza. Spesso siamo noi a dover fare consulenza a loro. E’ un aspetto molto trascurato. Fin quando non si capirà che perché funzioni l’intero sistema deve innanzitutto esserci una destinazione consona e sufficiente per i rifiuti, il meccanismo continuerà ad incepparsi”.
E mentre la politica prosegue il gioco della conta delle colpe, c’è tutta una fetta di opinione pubblica che se la prende – verbalmente e non – con il suo primo interlocutore: gli operatori, stanchi, umiliati e frustrati per un lavoro svolto al massimo delle possibilità concesse. Anche per questo la Funzione Pubblica Cgil ha lanciato la campagna ‘Fp Bella Differenza’, che intende mettere al centro proprio la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori dell’igiene ambientale e la necessità di investire nel settore. Un settore che, secondo un report della stessa Fp Cgil, registra ogni anno infortuni per un lavoratore su nove. Sono infatti oltre 10 mila, secondo i dati Inail, i lavoratori colpiti da incidenti, di cui circa 8.500 proprio nella raccolta, e più di 500 i casi di malattia professionale. Un numero enorme se si considera che sono in tutto circa 90 mila gli operatori del settore, tra pubblico e privato. “Facciamo appello a tutte le istituzioni affinché si esca da una fase emergenziale continua che, come registriamo quotidianamente – fa sapere il sindacato –,danneggia i cittadini e costringe le lavoratrici ed i lavoratori del settore a prestare la propria attività in condizioni drammatiche. Valorizzare l’economia circolare deve tradursi anche in un miglioramento delle condizioni di lavoro”.