25.07.2016 – L’imminente istituzione del tavolo tecnico sulla formazione, sostenuto e condiviso da Cgil Cisl e Uil, rimette al centro della questione l’importanza del CCNL e della contrattazione.
La pubblicizzazione del rapporto di lavoro, su temi riguardanti la formazione, consente all’Amministrazione di poter decidere unilateralmente e senza la necessità di condivisione, i provvedimenti successivi legati alle linee di indirizzo prese a livello nazionale.
Una volta data l’informazione preventiva, sentite le OO.SS., trascorsi 30 gg. può emanare il provvedimento a suo piacimento.
Il tavolo tecnico, organo paritetico, ci permetterà di discutere e approfondire le circolari e/o i provvedimenti rimettendo in campo la contrattazione.
Al fine di definire le linee di indirizzo per la formazione e per l’aggiornamento professionale del personale abbiamo ritenuto necessario condividere, unitariamente, una richiesta di incontro che pubblichiamo.
Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del C.N.VV.F.
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI
Al Responsabile dell’UfficioRelazioni Sindacali C.N.VV.F.
Dott.ssa Iolanda ROLLI
Al Direttore Centrale per la Formazionedel C.N.VV.F.
Dott. Ing. Emilio OCCHIUZZI
Ministero Interno-Roma
Oggetto: Richiesta incontro
Egregi,
in data 19 luglio 2016 presso la sala riunioni del Dipartimento VVF si è svolta la programmata riunione tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali sulle problematiche della Formazione.In apertura di riunione la responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali Viceprefetto Dott.ssa Rolli, ha proposto, così come previsto dall’art. 29 del CCNL integrativo del 7 maggio 2008, l’effettiva attivazione del tavolo tecnico paritetico sulla programmazione didattica e la formazione, definendone la sua applicazione normativa attraverso un decreto a firma del Sottosegretario all’Interno.
Le scriventi, nel valutare positivamente la proposta dell’Amministrazione, tale da permettere una reale discussione e confronto paritetico tra le parti sui progetti formativi da mettere in campo da qui a i prossimi mesi, ritengono, altresì, necessaria l’attivazione di quanto previsto dall’articolo 32 comma 1 lettera d), dello stesso accordo, che prevede, in sede di contrattazione integrativa tra le parti firmatarie del Contratto Nazionale di Lavoro, la definizione delle linee di indirizzo per la formazione e l’aggiornamento professionale del personale nel rispetto dell’art. 28.
Pertanto, riteniamo si debba prevedere a breve un apposito incontro al fine di definire gli ambiti di indirizzo generale sulla formazione e l’aggiornamento professionale nel Corpo.
In attesa di riscontro si inviano distinti saluti.
F.P. CGIL VVF NAZIONALE FED. NAZ. CISL SICUREZZA UIL NAZ. VVF Danilo Zuliani Pompeo Mannone Alessandro Lupo